Oltre 60 dissuasori che, nello scorso febbraio, sono stati posizionati tra i 30-40 metri su fondale sabbioso a protezione degli habitat dell'area marina protetta e per contrastare la minaccia della pesca a strascico illegale nell'ambito del progetto SATURN - Sistemi Antistrascico per la tutela e il ripristino naturale dell'area marina protetta della penisola del Sinis.
Nei giorni scorsi, l'unità di riforestazione a terra di MEDSEA ha fatto visita al centro operativo della protezione civile regionale a Cagliari e al CVA di Pula. L'obiettivo? Approfondire le attività di prevenzione e soccorso adottate dalla regione e fare il punto sulle prossime attività dell'autunno, in particolare con la campagna di riforestazione “Hope for Sennariolo” nel Montiferru.
La guerra è forse il fenomeno che meglio descrive la nostra appartenenza all’Antropocene, termine utilizzato per far sintesi dell’attuale epoca geologica, caratterizzata dal dominio della tecnica umana che tutto possiede, controlla, trasforma e corrompe. La volontà di potenza di uno Stato, delle sue élite, ed eventualmente della vasta popolazione, è destinata a collidere con una forza speculare e contraria.
Il progetto BLUE4ALL, un'iniziativa pionieristica incentrata sulla co-creazione di reti efficaci, efficienti e resilienti di Aree Marine Protette (AMP), è destinato a rivoluzionare gli sforzi di conservazione e ripristino della biodiversità marina. Il progetto mira a conciliare le esigenze normative “top-down” dall’alto verso il basso, con le aspettative della società “bottom-up” dal basso verso l'alto, colmando il divario tra gli obiettivi politici e l'engagement delle parti interessate.
Giancarlo Gusmaroli, ingegnere esperto di ecosistemi acquatici, sportivo appassionato e ambassador per MEDSEA, rilancia la sua missione “Climb/Hug the Med” (su facebook con hashtags: #climbthemed e #hugthemed) Un percorso che attraversa 3 continenti, 19 Stati e 22 vette, sommando 50 mila metri circa in altitudine, tutto per abbracciare le cime più imponenti che dominano il vasto bacino del Mediterraneo. Una sfida non solo fisica, ma anche simbolica, volta a sensibilizzare sulla tutela e la salvaguardia dei preziosi ecosistemi interconnessi che caratterizzano questa regione.
Con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato il 12 luglio la Nature Restoration Law, una legge storica che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi naturali entro il 2030.
Con "Hope for Sennariolo" la rigenerazione ambientale a seguito del devastante incendio del Montiferru, della Planargia e Alta Marmilla del luglio 2021, prende forma. La Fondazione MEDSEA e il Comune di Sennariolo annunciano l'avvio dei lavori di riforestazione il prossimo autunno con un incontro con la popolazione che si è tenuto lunedì 31 luglio nell'Aula Consiliare di Sennariolo.
MEDSEA sta studiando soluzioni antistrascico ricavate dagli scarti delle lavorazioni di marmo in Sardegna con l’Università degli studi di Cagliari - Dipartimento DICAAR come naturale prosieguo delle attività di "Saturn" Strutture Antistrascico per il Ripristino Naturale e la Tutela della Penisola del Sinis - Isola di Mal Di Ventre.