Le pratiche di mitilicoltura sostenibile della Sardegna fanno scuola in Senegal in un progetto di sviluppo territoriale che coinvolge donne pescatrici e giovani della regione di Dakar.
TransformAR nel sito pilota in Sardegna, nella laguna di Marceddì - stagno di San Giovanni, nell’Oristanese, entra nel vivo con due incontri preparatori che anticipano la fase più operativa del progetto che mette in campo soluzioni e percorsi essenziali di adattamento agli impatti del cambiamento climatico a protezione dell’ecosistema lagunare ma allo stesso tempo degli stock ittici e delle produzioni della laguna.
La panchina realizzata dagli scarti di cozze - frutto della collaborazione tra MEDSEA, l’azienda Nieddittas e l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura DICAAR) - è stata esposta alla Design Week milanese, dal 18 al 23 aprile, nei locali dell’Accademia di Belle Arti di Brera all’interno della mostra “Vivarium”.
MEDSEA quest’anno è legacy partner per questa questa tappa di ROAMERS: una parte del contributo di iscrizione andrà a finanziare "A Forest for Bees", il nuovo progetto MEDSEA per la realizzazione di mezzo ettaro di foresta nettarifera per le api e altri impollinatori.
Dal 17 al 23 Aprile 2023 è il Tigullio Design District - TDD, il primo evento internazionale dedicato al design del mare/nautica, outdoor e lifestyle, localizzato nella splendida cornice del Golfo del Tigullio in Liguria. Cuore e target principale del TDD è il mondo del Design legato al mare, dagli yacht, a chi progetta e produce prodotti ed accessori nautici, fino a quelli legati ai waterfront costieri ed all’ambiente marino, con un occhio alle pratiche di sostenibilità ed economia circolare blu.
Con un reportage dalla Laguna di Murta Maria, nel comune di Olbia, che racconta dell’intreccio narrativo tra uomo, uccelli e natura delle zone umide, da un duplice punto di vista, quello di un padre e quello di una bambina, si aggiudica il premio MEDSEA #ADayInTheWetlands Gianluca Flore (@gianlucaflore)!
Utilizzare le tecnologie Internet of Things (IoT) per rilevare tempestivamente gli incendi boschivi. Questo lo scopo della collaborazione tra MEDSEA e Vodafone International, all’interno dei Legacy program di Extreme E, in corso nella foresta di San Leonardo, nell’Oristanese. In particolare, l’attività con Vodafone andrebbe a completare il progetto di riforestazione in corso di Hope for Sennariolo.
Fraticello, Sterna comune, Beccapesci, Gabbiano roseo e Cavaliere d’Italia sono alcune tra le specie di uccelli che in queste settimane stanno trovando casa a Corru Mannu. Grazie al progetto di economia circolare applicata alla mitilicoltura - che vede in prima linea MEDSEA e Nieddittas cooperare in nome della salvaguardia ambientale - si popola l’isolotto artificiale realizzato con i gusci delle cozze nella zona umida nel Golfo di Oristano