Keyword

Date

Previous Next

Il 20 novembre scorso si chiudeva il tavolo negoziale della Conferenza delle parti tenutasi a Sharm El Sheikh. A due mesi di distanza abbiamo una distanza sufficiente ad evitare l’ottica deformante delle polemiche a caldo. A fronte di una conclamata necessità di scongiurare catastrofi dovute alla pressione antropica sugli equilibri ecosistemici a livello planetario, gli esiti delle COP sono stati spesso denunciati come inadeguati. 

Previous Next

Sono state posizionate al largo della Costa del Sinis le barriere per inibire e impedire la pesca a strascico illegale nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal Di Ventre. Nei giorni scorsi la ditta PIN per conto della Tecnoreef, con l’ausilio di un pontone, ha posizionato una sessantina di dissuasori, disposti in immersione a circa 35 metri di profondità sul fondale sabbioso.

Previous Next

Cagliari, 04.02.2023 – Le zone umide sono ecosistemi acquatici sempre più rilevanti, conoscerli meglio è il primo passo per tutelarli, ma non è tutto. “Serve uno strumento di gestione” per evitare che si perdano o vengano compromessi da incuria, gestione frammentaria e discontinua, interventi maldestri, come è successo globalmente negli ultimi 100 anni “con oltre il 64% di questi bacini che sono andati perduti”. 

Previous Next

Dalle ore 9 del 4 febbraio 2023 e fino alla mezzanotte del 28 febbraio 2023 tutte le tue foto o video a tema zone umide d’Italia valgono una GoPRO Hero11! Inoltre, tra tutte le foto e video ambientati in Sardegna con tag (aggiuntivo) #WWDSardegna, verrà scelto e assegnato un premio speciale offerto da Nieddittas, il marchio che gestisce l'intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano. Il premio consiste in una visita per 2 alla filiera Nieddittas con pernottamento + buono da € 100,00 spendibile presso il punto vendita di Arborea o con il servizio a domicilio*.

 

Previous Next

Fervono i preparativi per il mese degli stagni e delle lagune. Il World Wetlands Day, la giornata Mondiale delle zone umide, si celebra ogni anno il 2 febbraio in ricorrenza della nascita della convenzione RAMSAR del 1971 che riconosce per la prima volta il ruolo ecologico e ambientale delle zone umide e stabilisce i parametri che identificano quelli prioritari e di rilevanza internazionale.

Previous Next

Manca solo qualche settimana al CES 2023, la più importante fiera del mondo dedicata all'elettronica di consumo che si terrà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas dove esporranno e si presenteranno una decina di start up, selezionate da Sardegna Ricerche. Tra queste, la Smart Geo Survey srl, start up guidata da Andrea Liverani, nata anche grazie alle attività con le aziende agricole dell’Oristanese.