Il 15 e 16 maggio, nella sede di Plan Bleu a Marsiglia, si è tenuto il primo incontro in presenza del progetto ARTEMIS dopo il kick off di marzo. Progetto del Programma Interreg Euro-MED nell'ambito del Patrimonio Naturale Interreg Euro-MED
Il 15 e 16 maggio, nella sede di Plan Bleu a Marsiglia, si è tenuto il primo incontro in presenza del progetto ARTEMIS dopo il kick off di marzo. Progetto del Programma Interreg Euro-MED nell'ambito del Patrimonio Naturale Interreg Euro-MED
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (World Ocean Day), MEDSEA vi invita a seguire l’evento (online) "Deep Dive: Lo Stato Allarmante dell'Oceano", un'analisi approfondita delle sfide che gli oceani stanno affrontando a causa del cambiamento climatico e delle strategie per promuovere la conservazione ambientale.
Nelle foreste di San Leonardo si è compiuto a fine Aprile un significativo passo avanti nella tecnologia di prevenzione incendi. Grazie ai sensori di rilevamento pre incendio, tecnologia IoT (Internet of Things) sviluppata e donata dalla divisione Vodafone Business, in collaborazione con Extreme E, con il coordinamento della Fondazione MEDSEA, è ora possibile rilevare un potenziale incendio sul nascere e consentire alla macchina dei soccorsi di intervenire prontamente e in modo geolocalizzato.
Lo stand by della Nature Restoration Law, la legge Europea sul ripristino della natura bloccata nella sua fase finale di approvazione in Consiglio per via dei tentennamenti di alcuni Stati Membri, non ha fermato le motivazione per i ricercatori del progetto Horizon Rest Coast, che si è svolto in questi giorni, dal 15 al 19 aprile 2024, nella cittadina di Groningen in Olanda, in concomitanza con il progetto gemello WaterLANDS.
A metà aprile si è tenuto il sesto Consortium meeting del Progetto H2020 TransformAr nella città di Lappeenranta, riconosciuta come la Capitale Climatica / Climate Capital della Finlandia . Una città che rappresenta davvero un ottimo esempio di sostenibilità, con il 100% dei rifiuti riciclati, il 100% di elettricità usata in città è CO2 free e che punta a diventare carbon neutral entro il 2030.
Partirà da Genova il progetto PLASTRON, finanziato dal Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2021-2027, che ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità delle comunità a livello locale fornendo conoscenze e strumenti per la raccolta e la trasformazione della plastica dalla costa, nei porti turistici e in mare.
La scorsa settimana, ospiti dell’University of Forestry di Sofia, si è svolto il kick off di “Wetland4Change” che segna l'avvio di un progetto Interreg Euro-MED di grande ambizione, inserito nella Missione del Patrimonio Naturale e che mira a contrastare il cambiamento climatico con soluzioni basate sulle zone umide.
Un nuovo modello di co-gestione per riorganizzare le aree di protezione a mare, beneficiando di tutti gli strumenti e conoscenze messe a disposizione dal progetto Blue4All. Nell’Area Marina Protetta Capo Carbonara a Villasimius
TransformAr entra nella sua fase più operativa nel sito pilota di Oristano dove il team MEDSEA, a Marzo, ha incontrato - assieme al Comune di Terralba - i pescatori della Laguna di San Giovanni del Consorzio Marceddì per condividere le prossime fasi del progetto: in particolare è stata annunciata la messa in posa della sensoristica che consentirà di rilevare i dati di qualità dell'acqua della laguna. Inoltre, sono stati condivisi e confermati i percorsi di adattamento, discussi dalle attività produttive - in particolare agricoltura e pesca - lo scorso autunno.