L’effetto sinergico delle attività naturali ed antropiche che agiscono sul bacino mediterraneo ha portato nei decenni ad un depauperamento delle popolazioni dei pesci migratori: la pesca eccessiva, l'inquinamento, il parassitismo, l'inaccessibilità degli habitat, i cambiamenti nelle condizioni oceanografiche, il degrado degli habitat sono le principali cause che determinano il declino delle loro popolazioni.
I pesci migratori, così come in generale la maggior parte degli animali migratori, sono soggetti a numerose minacce tali da richiedere l’adozione di strategie mirate alla loro conservazione: il mantenimento a lungo termine di questo complesso processo della migrazione è possibile infatti solo attraverso azioni volte a garantire la persistenza dei siti e degli habitat utilizzati per la riproduzione, l’alimentazione e il stop-over dalle specie migratrici, nonché il loro effettivo accesso e utilizzo.
La migrazione ittica è un comportamento che interessa sia i pesci d’acqua dolce che i pesci marini pelagici; è un fenomeno biologico naturale attraverso il quale una specie animale si muove da un’area geografica a un’altra spesso distante migliaia di chilometri alla ricerca di migliori condizioni ambientali o trofiche.
Lo scopo di questi comportamenti complessi, in cui l’animale si trova spesso ad affrontare numerosi rischi quali la perdita di orientamento, aumento della possibilità di predazione, moria precoce a causa delle risorse energetiche insufficienti, è generalmente riconducibili a motivi alimentari, la così detta migrazione trofica come per il tonno, o per scopi riproduttivi, la migrazione genetica come per il salmone e l’anguilla; quest’ultima ha lo scopo di massimizzare il successo riproduttivo degli individui ovvero riuscire a produrre più prole possibile nel corso della vita raggiungendo aree più adatte per la riproduzione che sono completamente diverse da quelle dove è vissuto sino ad allora.
E’ proprio per la complessità e l’importanza che le migrazioni hanno per il ciclo biologico delle specie migratrici che sono necessarie misure di contrasto; a questo proposito tra gli obiettivi specifici identificati in occasione dell’8 tavolo tecnico su “La tutela delle specie migratrici e dei processi migratori” in senso lato vi sono il contrasto della perdita della biodiversità, il mantenimento e ripristino della funzionalità ecologica degli habitat, il contrasto del loro prelievo illegale o non correttamente regolamentato, la mitigazione dell’impatto derivato dalle barriere artificiali, attuazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici e il contrasto diretto dell’impatto da sostanze tossiche e nocive, nonché adottare piani di monitoraggio specifici e promuovere l’approfondimento della conoscenza del fenomeno migratorio.
In Italia sono presenti 48 specie di pesci d’acqua dolce sette dei quali compiono delle vere e proprie migrazioni fra il mare e le acque interne per motivi riproduttivi. Questi organismi effettuano la migrazione in un solo senso, ossia che una volta compiuta funzione riproduttiva muoiono senza più far ritorno all’ambiente di provenienza. Tra questi ritroviamo i pesci anadromi, che dal mare risalgono le correnti dei fiumi per riprodursi nelle acque dolci, come le lamprede (la lampreda di mare Petromyzon marinus, la lampreda di fiume Lampetra fluviatilis), gli storioni (Acipenser sturio, Huso huso, Acipenser naccarii) e la cheppia (Alosa fallax) e i pesci catadromi che invece discendono le correnti dei fiumi per riprodursi; questi ultimi sono rappresentati nelle nostre acque solo dall’anguilla europea Anguilla anguilla che si riproduce in mare esclusivamente nel Mar dei Sargassi e, dopo una lunghissima migrazione, raggiunge le acque interne per accrescersi.
I principali problemi per questa specie sono sicuramente imputabili al degrado ambientale, agli ostacoli che impediscono la montata e la calata delle anguille - come manufatti idraulici e dighe - e all’eccessiva pesca di adulti e cieche.
La costruzione di dighe e altri tipi di sbarramenti trasversali spezzano la continuità ecologico-funzionale dei fiumi e dei corsi d’acqua minori e spesso privi di qualsiasi tipo di “passaggi per pesci” che impediscono ai migratori anadromi di raggiungere le aree di frega, generalmente poste nei tratti medio-alti dei corsi d’acqua dove la velocità della corrente, il tipo di substrato e altre caratteristiche ambientali risultano idonee alla riproduzione; molti degli individui in fase riproduttiva non raggiungono le aree di frega e, concentrandosi subito a valle degli sbarramenti, vengono pescati in gran numero con un ulteriore danno biologico.
Nella versione più recente della Lista rossa la lampreda di mare è in pericolo critico; dati IUCN del 2013 riportano che la consistenza numerica della popolazione in Italia è meno di 50 individui ed è presente con una sola popolazione riproduttiva nel fiume Magra in Liguria. Per queste ragioni è valutata In Pericolo Critico (CR). Sarebbe necessario garantire la continuità degli alvei.
Le anguille europee sono soggette alla pressione della pesca in tutte le fasi del loro ciclo di vita, dal novellame all'adulto, e la mortalità per pesca è molto elevata. L’anguilla è inserita nell’allegato III del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona e nell’allegato II della CITES. Lista Rossa IUCN (2013), stato di conservazione: CriticallyEndangered.
Il forte declino degli stock locali e la drastica contrazione del reclutamento sono evidenti ormai da oltre 30 anni.
Le principali minacce dell’anguilla comprendono diversi impatti di origine antropogenica sugli ecosistemi delle acque continentali che si ripercuotono sugli stadi del ciclo vitale dell'anguilla che si svolgono in questi sistemi (intera fase di accrescimento dallo stadio giovanile, detto cieca, a quello adulto, denominato argentina). La possibilità di effetti a livello oceanico sulla riproduzione e sullo stadio larvale non fanno che rinforzare la necessità di un approccio precauzionale.
Per quanto riguarda i pesci marini pelagici, il tonno rosso (Thunnus thynnus) è la specie ittica migratrice per eccellenza ed è oggetto da parte della Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico (ICCAT) di attente misure gestionali per la conservazione dello stock in quanto una delle pressioni maggiori legate a questa specie è quella legata al sovrasfruttamento della specie attraverso un aumento dello sforzo di pesca (overfishing). I tonni rossi vivono la maggioranza della vita nell'Atlantico e in primavera si riuniscono in grandi gruppi e migrano verso il Mar Mediterraneo per la riproduzione; questa migrazione avviene seguendo un percorso regolare annuale che li vede attraversare le Isole Baleari, poi verso il Mar Tirreno fino a Sud-Ovest della Sardegna e la Sicilia per arrivare, in alcuni casi, fino alle coste della Turchia. In autunno tornano nell'oceano per alimentarsi.
Le ultime raccomandazioni e risoluzioni dell’ICCAT prevedono oltre l’assegnazione agli stati contraenti le quote di cattura (Total Alowablew Catch, TAC), un aumento della taglia minima di cattura e il divieto di utilizzazione di mezzi aerei per gli avvistamenti dei branchi (regolamento comunitario n.252/11 del 2016).
Per questa specie, attentamente monitorata su scala mediterranea e oceanica, si è assistito ad un recupero delle popolazioni proprio grazie alle misure che regolamentano le catture previste da appositi piani di gestione basati su un approccio “conservation-dependent”.
Ultime notizie
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
Puliamo la Sella! 2024 dedicato agli amici Cetacei, con WWF, ritorna a Cagliari il 15 giugno 2024
Il clean up costiero organizzato dalla Fondazione MEDSEA, Puliamo la Sella!, ritorna a Cagliari il prossimo 15 giugno. L'evento, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si svolgerà in una speciale edizione dedicata agli…
Deep Dive, Il talk per la Giornata Mondiale degli Oceani
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata l’occasione per ribadire l'importanza di agire ora per proteggere uno dei nostri beni più preziosi: l’ecosistema marino e costiero. La coalizione delle Fondazioni…
- 1
- 2
- 3
- 4