Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le pressioni antropiche che minacciano la biodiversità.
In particolare, nelle aree costiere vulnerabili alle pressioni umane, il progetto intende sviluppare meccanismi di gestione multi-stakeholder per garantire l'uso sostenibile delle risorse naturali terrestri e marine. Tra i siti pilota del progetto figura il Comune di Domus de Maria, dove l’obiettivo è quello di sviluppare strategie di stewardship ambientale, ovvero un approccio di gestione responsabile e protezione dell'ambiente naturale, coinvolgendo attivamente cittadini, associazioni e settori economici locali, per migliorare la gestione sostenibile delle risorse naturali sia terrestri che marine, con il contributo diretto di tutte le parti interessate.
Nel pomeriggio del 16 gennaio 2025 si è svolto presso la sala consiliare del Comune di Domus de Maria l’evento di lancio del progetto. L’incontro ha visto una significativa partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti delle attività produttive locali.

Ad aprire i lavori è stata la Sindaca Maria Concetta Spada che ha posto l’attenzione sulla necessità di avviare azioni congiunte tra amministrazione comunale, l’Area Marina Protetta di nuova costituzione, cittadini e attività locali. “La partecipazione attiva dei cittadini è un elemento essenziale per la gestione sostenibile dell’area”, ha dichiarato la Sindaca, ringraziando i presenti per l’interesse dimostrato. Nel primo intervento programmato, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, partner del progetto, ha illustrato brevemente il partenariato internazionale di cui Domus de Maria fa parte, e gli obiettivi del progetto COASTRUST.
Giuseppe Dodaro e Flaminia Squitieri, coordinatori e responsabili delle attività progettuali, hanno evidenziato l’importanza di definire accordi partecipativi dal basso, funzionali al raggiungimento di benefici diretti e indiretti per tutte le parti interessate. “Il cuore del progetto – hanno spiegato - sarà la definizione degli accordi di stewardship e la costruzione di una Rete di Azione Locale che li sosterrà, garantendo un approccio realmente condiviso e dal basso”.
La Fondazione MEDSEA, che supporta Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per l'implementazione delle attività nel sito pilota di Domus de Maria, ha presentato un dettagliato piano delle attività che verranno realizzate nei prossimi mesi sul territorio, delineando un processo di coinvolgimento dove gli attori locali saranno i veri protagonisti dell’iniziativa.
All’incontro hanno partecipato i cittadini di Domus de Maria e i portatori di interesse, tra cui associazioni del territorio, pescatori locali, associazioni di protezione civile, e cooperative di tipo B e altri attori che a vario titolo sono interessati nella gestione dell’area.
"Nel complesso, il progetto ha suscitato un forte interesse – commenta Vania Erby, esperta di processi di partecipazione per la fondazione MEDSEA – vista la grande partecipazione e le numerose proposte pervenute dai partecipanti. Questo rappresenta un solido punto di partenza per le fasi successive, che saranno realizzate nei prossimi mesi”.
Le prossime attività si concentreranno sulla definizione degli accordi di stewardship e sulla costruzione di una rete di stakeholders locali per garantire una gestione responsabile e condivisa delle risorse naturali del territorio.
Con COASTRUST, Domus de Maria si prepara a diventare un modello di sostenibilità e collaborazione per la protezione delle aree costiere del Mediterraneo.

Picture by Abxbay - Coastline of Chia, Domus de Maria - CC BY-SA 3.0
Ultime notizie
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
- 1
- 2
- 3
- 4