L’effetto sinergico delle attività naturali ed antropiche che agiscono sul bacino mediterraneo ha portato nei decenni ad un depauperamento delle popolazioni dei pesci migratori: la pesca eccessiva, l'inquinamento, il parassitismo, l'inaccessibilità degli habitat, i cambiamenti nelle condizioni oceanografiche, il degrado degli habitat sono le principali cause che determinano il declino delle loro popolazioni.
I pesci migratori, così come in generale la maggior parte degli animali migratori, sono soggetti a numerose minacce tali da richiedere l’adozione di strategie mirate alla loro conservazione: il mantenimento a lungo termine di questo complesso processo della migrazione è possibile infatti solo attraverso azioni volte a garantire la persistenza dei siti e degli habitat utilizzati per la riproduzione, l’alimentazione e il stop-over dalle specie migratrici, nonché il loro effettivo accesso e utilizzo.
La migrazione ittica è un comportamento che interessa sia i pesci d’acqua dolce che i pesci marini pelagici; è un fenomeno biologico naturale attraverso il quale una specie animale si muove da un’area geografica a un’altra spesso distante migliaia di chilometri alla ricerca di migliori condizioni ambientali o trofiche.
Lo scopo di questi comportamenti complessi, in cui l’animale si trova spesso ad affrontare numerosi rischi quali la perdita di orientamento, aumento della possibilità di predazione, moria precoce a causa delle risorse energetiche insufficienti, è generalmente riconducibili a motivi alimentari, la così detta migrazione trofica come per il tonno, o per scopi riproduttivi, la migrazione genetica come per il salmone e l’anguilla; quest’ultima ha lo scopo di massimizzare il successo riproduttivo degli individui ovvero riuscire a produrre più prole possibile nel corso della vita raggiungendo aree più adatte per la riproduzione che sono completamente diverse da quelle dove è vissuto sino ad allora.
E’ proprio per la complessità e l’importanza che le migrazioni hanno per il ciclo biologico delle specie migratrici che sono necessarie misure di contrasto; a questo proposito tra gli obiettivi specifici identificati in occasione dell’8 tavolo tecnico su “La tutela delle specie migratrici e dei processi migratori” in senso lato vi sono il contrasto della perdita della biodiversità, il mantenimento e ripristino della funzionalità ecologica degli habitat, il contrasto del loro prelievo illegale o non correttamente regolamentato, la mitigazione dell’impatto derivato dalle barriere artificiali, attuazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici e il contrasto diretto dell’impatto da sostanze tossiche e nocive, nonché adottare piani di monitoraggio specifici e promuovere l’approfondimento della conoscenza del fenomeno migratorio.
In Italia sono presenti 48 specie di pesci d’acqua dolce sette dei quali compiono delle vere e proprie migrazioni fra il mare e le acque interne per motivi riproduttivi. Questi organismi effettuano la migrazione in un solo senso, ossia che una volta compiuta funzione riproduttiva muoiono senza più far ritorno all’ambiente di provenienza. Tra questi ritroviamo i pesci anadromi, che dal mare risalgono le correnti dei fiumi per riprodursi nelle acque dolci, come le lamprede (la lampreda di mare Petromyzon marinus, la lampreda di fiume Lampetra fluviatilis), gli storioni (Acipenser sturio, Huso huso, Acipenser naccarii) e la cheppia (Alosa fallax) e i pesci catadromi che invece discendono le correnti dei fiumi per riprodursi; questi ultimi sono rappresentati nelle nostre acque solo dall’anguilla europea Anguilla anguilla che si riproduce in mare esclusivamente nel Mar dei Sargassi e, dopo una lunghissima migrazione, raggiunge le acque interne per accrescersi.
I principali problemi per questa specie sono sicuramente imputabili al degrado ambientale, agli ostacoli che impediscono la montata e la calata delle anguille - come manufatti idraulici e dighe - e all’eccessiva pesca di adulti e cieche.
La costruzione di dighe e altri tipi di sbarramenti trasversali spezzano la continuità ecologico-funzionale dei fiumi e dei corsi d’acqua minori e spesso privi di qualsiasi tipo di “passaggi per pesci” che impediscono ai migratori anadromi di raggiungere le aree di frega, generalmente poste nei tratti medio-alti dei corsi d’acqua dove la velocità della corrente, il tipo di substrato e altre caratteristiche ambientali risultano idonee alla riproduzione; molti degli individui in fase riproduttiva non raggiungono le aree di frega e, concentrandosi subito a valle degli sbarramenti, vengono pescati in gran numero con un ulteriore danno biologico.
Nella versione più recente della Lista rossa la lampreda di mare è in pericolo critico; dati IUCN del 2013 riportano che la consistenza numerica della popolazione in Italia è meno di 50 individui ed è presente con una sola popolazione riproduttiva nel fiume Magra in Liguria. Per queste ragioni è valutata In Pericolo Critico (CR). Sarebbe necessario garantire la continuità degli alvei.
Le anguille europee sono soggette alla pressione della pesca in tutte le fasi del loro ciclo di vita, dal novellame all'adulto, e la mortalità per pesca è molto elevata. L’anguilla è inserita nell’allegato III del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona e nell’allegato II della CITES. Lista Rossa IUCN (2013), stato di conservazione: CriticallyEndangered.
Il forte declino degli stock locali e la drastica contrazione del reclutamento sono evidenti ormai da oltre 30 anni.
Le principali minacce dell’anguilla comprendono diversi impatti di origine antropogenica sugli ecosistemi delle acque continentali che si ripercuotono sugli stadi del ciclo vitale dell'anguilla che si svolgono in questi sistemi (intera fase di accrescimento dallo stadio giovanile, detto cieca, a quello adulto, denominato argentina). La possibilità di effetti a livello oceanico sulla riproduzione e sullo stadio larvale non fanno che rinforzare la necessità di un approccio precauzionale.
Per quanto riguarda i pesci marini pelagici, il tonno rosso (Thunnus thynnus) è la specie ittica migratrice per eccellenza ed è oggetto da parte della Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico (ICCAT) di attente misure gestionali per la conservazione dello stock in quanto una delle pressioni maggiori legate a questa specie è quella legata al sovrasfruttamento della specie attraverso un aumento dello sforzo di pesca (overfishing). I tonni rossi vivono la maggioranza della vita nell'Atlantico e in primavera si riuniscono in grandi gruppi e migrano verso il Mar Mediterraneo per la riproduzione; questa migrazione avviene seguendo un percorso regolare annuale che li vede attraversare le Isole Baleari, poi verso il Mar Tirreno fino a Sud-Ovest della Sardegna e la Sicilia per arrivare, in alcuni casi, fino alle coste della Turchia. In autunno tornano nell'oceano per alimentarsi.
Le ultime raccomandazioni e risoluzioni dell’ICCAT prevedono oltre l’assegnazione agli stati contraenti le quote di cattura (Total Alowablew Catch, TAC), un aumento della taglia minima di cattura e il divieto di utilizzazione di mezzi aerei per gli avvistamenti dei branchi (regolamento comunitario n.252/11 del 2016).
Per questa specie, attentamente monitorata su scala mediterranea e oceanica, si è assistito ad un recupero delle popolazioni proprio grazie alle misure che regolamentano le catture previste da appositi piani di gestione basati su un approccio “conservation-dependent”.
Latest news
Malta’s First Posidonia Meadow Restoration Project Led by MEDSEA Foundation
Different islands, but similar issues for marine ecosystems, which are heavily threatened by unregulated anchoring from recreational boating and illegal trawling. In Malta, as in Sardinia, the damage is particularly…
We are all at 'Valencia'-like risk, and here’s why
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Monitoring of Posidonia oceanica Meadows Begins in the Marine Protected Area of Capo Testa Punta Falcone
The monitoring activities of the Posidonia oceanica meadows in the Marine Protected Area (MPA) of Capo Testa Punta Falcone, located in Santa Teresa Gallura, have officially begun. In recent days, the marine…
MEDSEA joined the 7th TransformAr Consortium Meeting in Exeter
In Late September, the seventh Consortium Meeting of TransformAr took place in Exeter in South West England, organised by the partner Westcountry Rivers Trust, who are coordinating the Nature Based solutions in the…
Architecture and Environment of Wetlands at Costa Produttiva, September 8-14 in Marceddì
From September 8 to 14, Marceddì (OR) hosted Costa Produttiva, a multidisciplinary workshop that combines research, innovation, and sustainability for the future of our coasts. Organized by the DICAAR of the…
Festambiente Award by Legambiente to the Mussel Shell Island at the Nieddittas Mussel Facility
This summer, the Biodiversity Award 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente by Legambiente was awarded to Nieddittas for their project of creating an island from mussel shells, in collaboration with MEDSEA, off the coast of…
TransformAr Open Day in Marceddì: Marshes and Lagoons to Reimagine the Future
Natural Solutions to Adapt to Climate Change: Lagoons and Marshes. This topic was discussed during an immersive walk between the Marceddì Lagoon and the San Giovanni Marsh on Friday, July…
MEDSEA joined the Natural Heritage Interreg Euro-MED Mission in Rovinj for aligning in projects' Communication
MEDSEA stopped in Rovinj, Croatia, from June 26th to 27th, 2024, to participate in the Communication, Amplification and Policy activities of the Interreg Euro-MED Natural Heritage mission, which brings together the thematic projects…
DesirMED: Nature-Based Solutions for Climate Adaptation, Regional Comparison at the Mid-Year Assembl
The DesirMED project recently held its General Assembly online on June 19 and 20 to review the progress of activities in the first semester. This meeting saw the participation of all scientific partners and…
Waste Hunt at Sella del Diavolo to Protect our Cetaceans Friends
Last Saturday on June 15th, nearly a ton of waste was recovered both on land and at sea during the "Puliamo la Sella!" event in Cagliari. The collected items included…
Active Restoration of Posidonia oceanica: MEDSEA at the 2024 World Seagrass Conference in Naples
MEDSEA continues to lead in the active restoration of Posidonia oceanica, a crucial topic for the conservation of Mediterranean marine ecosystems. Recently, the guide "Guidelines for the Active Restoration of Posidonia oceanica"
TransformAr Open Day on July 5th 2024: Discovering Transformative Solutions for Climate Change at the Marceddì Lagoon
On July 5th, TransformAr presents itself to the public with a special Open Day. The European Horizon 2020 project, aimed at developing transformative solutions for climate change adaptation, invites curious minds and citizens…
Puliamo la Sella! 2024 dedicated to our cetacean friends, with WWF, returns to Cagliari on June 15, 2024
The coastal cleanup organized by the MEDSEA Foundation, Puliamo la Sella!, returns to Cagliari on June 15th 2024. This year's event, now in its sixth edition, will be a special…
Deep Dive: The Talk for World Oceans Day
World Oceans Day provided an opportunity to reaffirm the importance of acting now to protect one of our most precious assets: the marine and coastal ecosystem. The Coalitions of the…
First SEG Meeting of the BLUE4ALL Project: A Focus on Surveillance and Biodiversity Protection
On May 23, 2024, the inaugural SEG (Stakeholder Engagement Group) meeting for the BLUE4ALL Project was held at Casa Todde in Villasimius, with options for remote participation.
RICREA introduces itself in Lucca, working on updating the Contracts, and will also focus on the Blue Crab
River, lagoon, and water body contracts in general are an exceptional tool for sustainable and participative environmental management, essential for the protection of water resources and local biodiversity. However, there…
- 1
- 2
- 3
- 4