La Camargue, un sito Natura 2000 e Riserva della Biosfera UNESCO, è minacciata da progetti infrastrutturali crescenti, tra cui la proposta di costruzione di una linea elettrica ad altissima tensione (EHV) lunga 65 chilometri, che attraverserebbe aree ecologiche cruciali. Questo progetto rappresenta un grave rischio per la biodiversità, compresi oltre 400 specie di uccelli, oltre che per il patrimonio agricolo e culturale della regione.

LO STATO ECOLOGICO DELLA CAMARGUE È A RISCHIO
La Camargue, una delle zone umide più uniche nel sud della Francia, sta affrontando sfide ambientali significative a causa dei crescenti progetti infrastrutturali. La preoccupazione più pressante è la proposta di una linea elettrica aerea ad altissima tensione (EHV) che attraverserebbe questa regione ecologicamente sensibile per 65 km. Questo progetto, che prevede 180 tralicci, rischia di sconvolgere l'equilibrio delicato dell'ecosistema della Camargue, habitat di una biodiversità eccezionale che include 400 specie di uccelli, ovvero il 75% delle specie presenti in Francia.
La linea EHV proposta attraverserebbe numerose aree protette, tra cui quattro siti Natura 2000, una Riserva della Biosfera UNESCO MAB, un sito Ramsar, la Riserva Naturale Nazionale dei Coussouls de la Crau e il Parc Naturel Régional de Camargue. Questo progetto rappresenta una minaccia significativa per la fauna selvatica, in particolare per gli uccelli, poiché attraverserebbe rotte migratorie chiave e percorsi di movimento quotidiano. Il rischio di collisioni fatali è elevato, soprattutto per specie vulnerabili come rapaci, fenicotteri e trampolieri. Inoltre, il progetto avrebbe un impatto sostanziale sui paesaggi iconici della Camargue, danneggiando potenzialmente la sua identità visiva e culturale, cruciale per l'industria turistica della regione.
L'investimento, stimato in 300 milioni di euro e previsto per il 2028, è pensato per soddisfare le crescenti esigenze energetiche della regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, in linea con l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
“I firmatari supportano pienamente la decarbonizzazione, ma rifiutano di vederla attuata a scapito della biodiversità - si legge nella nota stampa - . La natura è nostra alleata nella lotta al cambiamento climatico: le zone umide sono enormi serbatoi di carbonio. Svolgono inoltre un ruolo chiave nel gestire eventi estremi agendo come spugne: assorbono le precipitazioni irregolari, riducono le inondazioni e ricaricano le falde acquifere durante i periodi di siccità prolungata”.
Vedi il press kit.
Ultime notizie
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
- 1
- 2
- 3
- 4