Previous Next

Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori

Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata alle api e agli impollinatori. Insetti indispensabili per garantire la sicurezza alimentare e in declino da decenni globalmente.  
 
Alaterno, prugnolo, lavande, rosmarini, ginestre, elicriso, sono state messe a dimora circa 1500 piante sul colle di Santa Vittoria, Sennariolo (OR), tutte specie mellifere della macchia Mediterranea. Questa zona venne percorsa nel luglio 2021 dal grande incendio del Montiferru devastando la vegetazione dell’intera area. Shelter (protettori) e invasi (vasche artificiali che trattengono l'acqua e consentono agli insetti di bere e sopravvivere) aiutano a mantenere le condizioni ottimali in un’area della Sardegna battuta dal vento e soggetta, come in tutto il Mediterraneo, ad un aumento generale delle temperature e della siccita' - dovute al cambiamento climatico. 
 
Maria Francesca Nonne, dottoressa forestale e responsabile della campagna Forest For Bees della Fondazione MEDSEA, racconta il progetto: “Abbiamo cercato di preservare l’esistente con un impianto naturalistico, ovvero gruppi di piante naturali con un valore nettarifero che si sono formate dopo l’incendio, affiancandole a piante piccole resistenti ai venti e con una funzione per l’avifauna, come il corbezzolo”. Attraversa l’impianto anche un percorso studiato per ospitare i gruppi di studenti dalle scuole locali. 
 
Globalmente, la popolazione di impollinatori sta diminuendo. Le api, tra tutte, svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell'equilibrio naturale e nel garantire la sicurezza alimentare. Le api, infatti, sono responsabili del processo di impollinazione di un terzo delle colture mondiali, circa il 75% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta. Senza di essa, la disponibilità di frutta, verdura, frutta secca e molti semi diminuirebbe drasticamente, con conseguenze dirette sulla sicurezza alimentare. 
 
Dagli anni '90 in poi gli alveari hanno subito pericolose morie di massa con almeno un quarto delle specie di api in declino a livello globale. 
L'obiettivo di MEDSEA e' creare 15 ettari di foresta nettarifera diffusa in tutta la Sardegna iniziando a ripopolare una delle aree più colpite dall'incendio del luglio 2021 nel Montiferru.  
A questa campagna hanno contribuito aziende globali come Patagonia e Roamers, ma anche locali come Copagri Oristano e Despar.  
Si aspettano altri donatori per estendere queste foreste in tutta la Sardegna: per partecipare alla campagna. 
 

Ultime notizie