Solo l'anno scorso sono state fissate le quote ministeriali di pesca del tonno rosso, dal 2018 al 2020. Anche per la Sardegna si tratta di quote in aumento, grazie al miglioramento degli stock ittici nel Mediterraneo. Per il 2018 il contingente di cattura (Tac) assegnato all’Italia dall’Unione Europea, in base alle direttive della Commissione internazionale per lo conservazione del tonno atlantico è di 3894 tonnellate, che cresceranno ancora sino al 2020 (4308 tonnellate nel 2019 e 4756 nel 2020), confermando la medesima percentuale (circa l’8%) alle tonnare fisse. Gli impianti a mare dell’Isola Piana, Portoscuso e Porto Paglia potranno invece pescare 328 tonnellate di tonno rosso, mentre la quota più consistente è sempre assegnata al sistema di pesca con le reti a circuizione (2886 tonnellate), seguite dai palangari (527 tonnellate) e, in misura minore, dalla pesca sportiva e ricreativa (18 tonnellate). Nel dibattito, sempre spinoso, sul delicato equilibrio tra esigenze del lavoro e quelle della natura sfruttata, gli stessi imprenditori delle Tonnare Sarde avevano manifestato preoccupazione per l’aumento generale della quota di pesca, che porterebbe a un calo del prezzo del tonno. Per chi mette l'accento sulla sopravvivenza delle popolazioni di tonno a livello globale cambiano solo le ragioni della preoccupazione.
Il tonno è infatti minacciato e il rischio è che non riesca a sostenere la pressione della pesca industrializzata, che arriva da anni di cattiva gestione e pesca eccessiva, come nel caso del tonno rosso del Mediterraneo. Una situazione resa ancor più grave dal sistema dei tonni alimentati e messi all'ingrasso negli allevamenti a mare. In occasione della Giornata Mondiale del Tonno del 2 maggio, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la riflessione è dunque indirizzata a sottolineare la necessità di una gestione sostenibile della sua pesca.
Ad oggi, più di 80 Stati praticano la pesca del tonno e la sua portata, come già accennato, continua a crescere. Il primo prodotto a guidare la produzione delle conserve ittiche è il tonno in scatola, un mercato che in Italia ha un valore di circa 1,3 miliardi di euro (2018), con una produzione nazionale di 74.000 tonnellate e un consumo di 153.251 tonnellate pari a circa 2,5 kg pro capite, per un settore che conta circa 1.500 addetti. L'altro prodotto che fa schizzare la domanda (e quindi l'offerta) sul mercato è il sashimi/sushi. Le differenze sono rilevanti per quanto riguarda le specie utilizzate, i requisiti di qualità e i sistemi di produzione. Nel mercato dello scatolame, le specie a carne leggera – nello specifico il tonnetto striato e il tonno albacora – sono dominanti, mentre nel mercato di sushi e sashimi, si preferiscono il tonno grasso del tonno rosso o altre specie a carne rossa come il tonno obeso. Il tonno obeso è in cima alle preferenze per il mercato di sushi e sashimi, di cui la maggior parte è importata in Giappone. Per non compromettere il futuro del tonno, negli ultimi anni è stata avviata una serie di progetti: iniziative di tutela e certificazioni specifiche, finalizzate alla conservazione e alla protezione dell’ecosistema marino e della biodiversità, alla difesa dell’equilibrio tra le risorse e l’attività di pesca, assicurando il naturale rinnovamento, evitando il sovra-sfruttamento, la pesca illegale e accidentale. Ma la strada è ancora lunga e piena di ostacoli, soprattutto se a fare da guida sono solo le esigenze di un mercato poco lungimirante.
Ultime notizie
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
- 1
- 2
- 3
- 4