La Giornata della Terra, 49esima edizione sotto l'egida delle Nazioni Unite, ricorre ogni anno il 22 aprile: un evento globale che interessa 193 nazioni, 22 mila comitati e circa 1 miliardo di persone.
La Giornata della Terra, 49esima edizione sotto l'egida delle Nazioni Unite, ricorre ogni anno il 22 aprile: un evento globale che interessa 193 nazioni, 22 mila comitati e circa 1 miliardo di persone.
fiumi devono respirare. I corsi d'acqua scorrono, in natura, in un alveo affiancato da ampie aree di espansione in cui, nei periodi di piena, si riversano le acque in eccesso.
Ci sono luoghi che per una ineludibile disposizione dello spirito sono destinati a rappresentare meglio e più di altri l'identità, la vocazione, il sentimento dei popoli che li hanno eletti come casa.
The synergic effect of the natural and anthropogenic activities that act on the Mediterranean basin has led over the last decades to an depletion of the populations of migratory fish
Con il supporto del team di esperti MEDSEA, che ha fornito assistenza tecnica nella stesura del progetto necessario alla richiesta di finanziamenti, il comune di Terralba ha ottenuto dai fondi POR FESR della Regione Sardegna!
“L’anno scorso – ricorda Beatrice Luzzi, direttrice artistica del Premio Costa Smeralda dedicato al mare - sono stati raccolti 450 chili di rifiuti”. Un dato che parla di impegno ma anche di grave compromissione.
La Giornata Mondiale dell’Acqua, nel 2019, riprende un tema caro alle Nazioni Unite: Water for all – Acqua per tutti. Il significato è chiaro: tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il n. 6 ha come finalità quella di “Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche per tutti” entro il 2030.
"Leaving no one behind" è dunque il tema della Giornata Mondiale dell’acqua 2019: un punto fondamentale dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell'obiettivo 6, che si propone di garantire l'accesso universale all'acqua.
“Diciamo basta alla plastica in spiaggia”. Con una lettera aperta, la Fondazione MEDSEA chiede al presidente Solinas di bandire le plastiche dalle aree prossime agli arenili. I rifiuti che inquinano mare e spiagge sono soprattutto di plastica e monouso: sacchetti, bottiglie, flaconi, palloncini.