“L’anno scorso – ricorda Beatrice Luzzi, direttrice artistica del Premio Costa Smeralda dedicato al mare - sono stati raccolti 450 chili di rifiuti”. Un dato che parla di impegno ma anche di grave compromissione. L’impegno è quello dei ragazzi che hanno partecipato alla prima edizione di “Adotta una spiaggia”, il progetto di educazione scientifico-ambientale multidisciplinare, sviluppato attraverso giornate di formazione indoor e outdoor. La grave compromissione è sotto gli occhi di tutti: l’Europa, secondo produttore mondiale di plastica al mondo, riversa in mare ogni anno sino a 500mila tonnellate di macroplastiche e sino a 130 mila tonnellate di microplastiche. In questo scempio il Mar Mediterraneo si classifica sesto nella graduatoria mondiale di presenza e accumulo di rifiuti.
Con la supervisione tecnico-scientifica della Fondazione MEDSEA, il supporto logistico dell’associazione Velapuliamo e il sostegno della Geasar e dell’Ente Parco di La Maddalena, il Consorzio Costa Smeralda ha dunque voluto rinnovare l’appuntamento con “Adotta una spiaggia” nell’ambito del calendario di eventi del Premio Costa Smeralda: giovedì 28 marzo 2019 sono stati ancora una volta i ragazzi delle scuole a pulire le spiagge del litorale. La critica usuale, non condivisibile, alle iniziative di clean up è legata alla scarsa incidenza della misura rispetto all’enormità del problema. MEDSEA è invece convinta che le operazioni di pulizia delle spiagge da parte di studenti, volontari, cittadini siano un importante momento di consapevolezza. Per questo motivo, al fine di sensibilizzare il territorio e le comunità che lo vivono a un maggiore impegno a difesa del mare e delle sue coste, si è svolta la seconda giornata di mobilitazione collettiva. E mobilitazione è stata davvero: hanno partecipato all’evento 125 studenti di sei classi delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori. In particolare le classi: 3°A, 3°B, 3°C e 3°D della scuola primaria di secondo grado "Salvatore Ruzittu" Arzachena e 3° A e 3° B della scuola primaria di secondo grado di Abbiadori, anno scolastico 2018/2019.
Sotto la supervisione degli insegnanti e dei referenti di MEDSEA e delle diverse associazioni aderenti, ogni classe, a cui è stato consegnato un ‘Certificato di Adozione’, si è assunta l’incarico di ripulire un arenile e di rendersene responsabile anche in futuro. Tre le spiagge coinvolte: Li Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja.
E, nel paradiso in Costa, pulito dai ragazzi, non sono mancate le criticità: “Mentre svolgevamo la pulizia della spiaggia - racconta Maria Pala, esperta ambientale della Fondazione MEDSEA - il referente del Comune di Arzachena ha ricevuto una telefonata che lo avvisava dello spiaggiamento, nella vicina Cala Romantica a Porto Cervo, di un capodoglio. Nei giorni seguenti abbiamo letto nel dettaglio dei chili di plastica, in gran parte usa e getta, contenuti nel suo stomaco. Questo è un ulteriore spunto di riflessione sulla gravità del fenomeno e sull'interazione tra animali marini e rifiuti presenti in mare”. Inoltre grazie alla collaborazione artistica di Giorgia Concato, la giornata si è arricchita da un progetto artistico dal titolo ‘Messaggio in Bottiglia’. Ogni alunno ha riciclato una bottiglia di acqua, l’ha nominata e riempita con alcuni frammenti dei rifiuti raccolti sulla spiaggia e con suo proprio messaggio rivolto al mare. L’opera creativa, che risulta dalla composizione delle bottiglie di plastica contenenti i messaggi dei ragazzi di ogni classe, verrà installata nella
Sala Smeralda durante la cerimonia del premio e poi restituita alle singole classi a memoria della giornata e delle ‘promesse’ rivolte al mare.
Ultime notizie
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
- 1
- 2
- 3
- 4