Presa d'atto, regolamentazione, tutela: tutto nello stesso giorno. Il 3 marzo di sei anni fa, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti firmato la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e istituito il World Wildlife Day, la giornata mondiale che celebra animali e piante selvatiche del mondo.
Come dire: se non è possibile 'passare sulla terra leggeri' e impedire il business su risorse a rischio, è però necessario definire regole più stringenti e accrescere la consapevolezza sul fatto che tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione – da cui scaturisce la biodiversità del pianeta – non debbano essere compromessi da pratiche e affari non sostenibili. Al centro dell'edizione 2019 del World Wildlife Day il tema “La vita sott'acqua: per le persone e il pianeta”. Secondo le stime ONU, circa tre miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per i loro mezzi di sostentamento. Ma l’attività umana è troppo spesso invasiva e predatoria: inquinamento, sfruttamento eccessivo delle specie marine, perdita di habitat costieri, cambiamento climatico.
La minaccia costante alla biodiversità è minaccia alla nostra stessa sopravvivenza. Nello specifico, oltre al cibo che garantiscono, oceani e mari assorbono il 30% del biossido di carbonio rilasciato nell’atmosfera e il 90% del calore generato dai cambiamenti climatici. E 'ossigenano' il pianeta. Le conclusioni sono evidenti: depredare e aggredire la natura è comportamento autolesionista. Fingere di dimenticarsi che i cambiamenti climatici siano legati in maniera indissolubile alle scelte produttive dell'uomo rappresenta un passo indietro rispetto al bisogno di consapevolezza che deve guidare tutte le azioni politiche ed economiche degli anni a venire. Una ricerca di Nature Climate Change ha evidenziato che, senza una riduzione importante delle emissioni di gas serra, in poco meno di 100 anni le generazioni future sarebbero destinate ad assistere alla scomparsa di molte specie e alla più importante riorganizzazione della biodiversità marina degli ultimi 3 milioni di anni. Più evidente il nesso tra inquinamento e devastazione dei mari. Recenti studi hanno reso di pubblico dominio quantità e tipo di materiale ingerito da pesci e organismi marini (tra le varie cose, poliestere e fibre fatte di lyocell, polivinile e polietilene). Politiche di riduzione delle materie plastiche e nuove pratiche di 'decrescita' e riciclo affrontano il problema, ma i tempi della politica non sono quasi mai i tempi dell'ambiente. Il processo di consapevolezza non deve perciò trascurare le pratiche quotidiane, l'educazione civica, la determinazione di ciascuno di noi.
Nelle foto:
Dattero di mare = Lithophaga lithophaga
Cernia bruna = Epinephelus marginatus
Corallo rosso = Corallium rubrum
Nacchera = Pinna nobilis
Sterna comune = Sterna hirundo
Photos: @Egidio Trainito
Ultime notizie
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
- 1
- 2
- 3
- 4