I fiumi 'ingabbiati': un danno su più fronti.
I fiumi devono respirare. I corsi d'acqua scorrono, in natura, in un alveo affiancato da ampie aree di espansione in cui, nei periodi di piena, si riversano le acque in eccesso. L’estensione dei centri urbani e delle zone abitate e coltivate, la costruzione di strade e l'insediamento di stabilimenti industriali hanno sottratto 'spazio vitale' a fiumi e torrenti. Ma la riduzione e la realizzazione di gabbie di cemento per rettificare gli alvei si sono rivelate in molti casi operazioni dannose. Il cemento crea infatti uno strato impermeabile che nega gli scambi fra le acque dei fiumi e quelle sotterranee, riduce la quantità d’ossigeno disciolto nell’acqua e l'accorciamento del percorso fluviale provoca un aumento della velocità della corrente e una maggiore forza erosiva. Il rischio, sempre più evidente, è quello di una maggiore instabilità delle sponde e rischio di alluvioni.
La sopravvivenza dei pesci migratori.
C'è di più: dighe, briglie e opere fluviali non indispensabili sbarrano i corsi d’acqua e impediscono ai pesci migratori di risalire ai luoghi dove sono nati per nutrirsi, riprodursi e dare continuità alla specie (spesso causandone la morte, come nel caso dei salmoni del nordeuropa).
Molte specie ittiche migratorie sono dunque gravemente minacciate da sbarramenti e chiuse, che interrompono il flusso naturale dei fiumi e rendono impossibili le consuete rotte migratorie.
I pesci migratori sono un anello cruciale della catena alimentare e svolgono un ruolo importante nella creazione di sistemi fluviali sani e produttivi, oltre a garantire un importante approvvigionamento alimentare per milioni di persone in tutto il mondo.
21 aprile: Giornata mondiale dei pesci migratori.
L'idea di un evento globale per accrescere la consapevolezza sull’importanza dei 'fiumi aperti' e dei pesci migratori e per promuovere la realizzazione di “scale di risalita”, che ne permettano il passaggio, nasce dalla constatazione che il problema è sottovalutato.
Per questo motivo il 21 aprile si celebra la Giornata mondiale della migrazione dei pesci, un evento finalizzato alla tutela delle specie ittiche a rischio di estinzione. Uno dei casi più noti è quello delle anguille (Anguilla anguilla europea e Anguilla rostrata nordamericana). Le larve di questi pesci, a forma di foglia, sono trasparenti, sono chiamate leptocefali e vivono in mare. Nello stadio successivo, le larve - pur rimanendo trasparenti - assumono forma cilindrica (e vengono chiamate cieche), vivono in prossimità delle coste o nelle acque dolci, che risalgono fino a raggiungere grandi distanze dal mare. In questi ecosistemi termina il loro accrescimento e avviene la pigmentazione, fino al raggiungimento della maturità sessuale, che corrisponde al momento della migrazione di ritorno al mare. Da ricerche effettuate sugli stadi larvali e sulla loro distribuzione sembra che le zone riproduttive siano due, ben distinte, e si trovino nel mar dei Sargassi. Ma potrebbe non trattarsi dell'unico luogo di riproduzione: è infatti ritenuto probabile che le anguille dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo non si dirigano verso l'oceano, ma si accoppino e depongano le uova in qualche profondo bacino dello stesso mare, forse in qualche fossa del Tirreno.
Il ruolo delle zone umide.
La protezione dei pesci migratori passa anche dalla tutela degli habitat delle zone umide, fondamentali per il ciclo vitale dei pesci in tutto il mondo. Le zone umide forniscono infatti aree in cui i pesci possono riprodursi. Sono anche zone di deposizione e vivaio per i pesci, garantendo nicchie nascoste alle uova tra i bordi delle wetlands e le erbe sott'acqua. La vegetazione di questi formidabili habitat offre riparo dai predatori e dalle intemperie. Inoltre, pesci e molluschi si nutrono di piante e altre sostanze organiche presenti nel territorio. Ma l'elenco delle virtù delle zone umide è lungo: oltre a fornire alle specie ittiche acqua pulita, in conseguenza della funzione di filtraggio e di rimozione dei sedimenti e delle sostanze inquinanti, le wetlands garantiscono anche una più agevole connessione tra fiumi e mare, necessaria ai pesci migratori.
Ultime notizie
Al via le attività di riforestazione marina nel nord Sardegna
Sono ufficialmente iniziate, al largo della costa nord della Sardegna - a Santa Teresa Gallura, le attività di riforestazione marina nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED ARTEMIS.
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
- 1
- 2
- 3
- 4