“Uno dei più importanti fallimenti di mercato è il danno ambientale conseguente all’impatto che ha l’uomo sulle risorse di proprietà comune e libero accesso. Al fine di aumentare l’efficacia degli strumenti previsti per la tutela della diversità biologica sarà necessaria un’azione decisiva a scala, dalla locale alla globale”. Non potrebbero esistere conclusioni più appropriate per un tempo in cui le deforestazioni espongono l’uomo a virus prima custoditi dall’integrità degli ecosistemi.
Vanessa Melas, economista ambientale della Fondazione MEDSEA, ha dovuto discutere a distanza la tesi “Il valore della conservazione della biodiversità”, presentata a conclusione del master in Economia e management delle risorse naturali e dell'ambiente dell’Università degli Studi Nicolò Cusano di Roma. “Senza il rituale emozione e gioia vengono un po’ meno. Qualche intoppo con la tecnologia”, racconta in un’altra intervista sullo schermo.
La ricerca è nata dal desiderio di approfondire la disciplina della conservazione della diversità biologica, il valore intrinseco dell’ambiente e quali siano le misure più adatte a conservarlo e promuoverne una fruizione sostenibile. Secondo la definizione più sintetica, quella adottata dalle Nazioni Unite durante il Vertice della Terra in Rio de Janeiro del 1992, è “la variabilità degli organismi viventi di tutte le fonti, incluse, tra l’altro, quelle terrestri, marine ed altri ecosistemi acquatici, nonché i complessi ecologici dei quali essi fanno parte, tra cui la diversità all’interno di ogni specie, tra le specie e degli ecosistemi”. Il patrimonio infinito, armonico e per lo più sconosciuto sul quale le società umane hanno costruito la civiltà. “La miglior stima suggerisce che esistano dai 5 ai 10 milioni di specie, di cui la metà sono insetti. Il Rapporto WWF sulla biodiversità (2013) riporta che ogni anno una moltitudine di nuove se ne aggiungono, come documenta oggi l’International Institute for Species Exploration (IISE), a una media di 18.000 nuove specie di piante ed animali descritte ogni anno”, scrive Melas nella tesi. Fra queste sono compresi anche batteri e virus.
Per proteggere la sconfinata e misteriosa meraviglia naturale da sovrasfruttamento, inquinamento, cambiamenti climatici e frammentazione degli habitat negli anni sono state prodotte numerose misure di tutela, a tutti i livelli, dal regionale al globale. Forse troppe, e talvolta in conflitto fra loro, sostiene Melas nel lungo capitolo che le mette a confronto. Le Aree Naturali Protette, strumento principe nella tutela della biodiversità, coprono il 22% del territorio italiano. Ma sono i paradigmi chiamati a gestire le riserve a diventare l’oggetto principale dello studio. La filosofia del “command and control”, che si limita a circoscrivere e proteggere le aree protette, manca di flessibilità e impongono un approccio gerarchico che impedisce un processo decisionale condiviso e “una volta che tali misure vengono proiettate all’esterno di aree pubbliche, possono interferire con altri diritti come quelli connessi alla proprietà privata, generando spesso situazioni di conflittualità”.
La risposta si trova nei PES, i “pagamenti per i servizi ecosistemici”. I PES, spiega Melas, “cercano di dare un vantaggio a tutti gli attori che sono coinvolti nell’area da tutelare. Il gestore di una foresta deve ricevere un incentivo per proteggerei benefici che la foresta garantisce. Se l’incentivo non è adeguato il soggetto ricorrerà alla soluzione più comoda e nociva, sfruttamento e deforestazione”. L’incentivo dovrebbe allinearsi al valore. Il valore economico della biodiversità deve essere calcolato. Melas può vantare un’importante esperienza sul campo a questo proposito, sviluppata insieme all’economista senior Vania Statzu durante la valutazione dei servizi ecosistemi dello stagno di S’Ena Arrubia, uno dei sei siti Ramsar coinvolti nel progetto Maristanis, dedicato alla gestione integrata delle zone umide oristanesi, e del quale la Fondazione MEDSEA è capofila. “Per far capire l’importanza dei servizi offerti dalla zona umida è stato stimato il loro valore monetario attraverso l’utilizzo di metodologie specifiche e con il supporto di diversi esperti per ciascun servizio. Attraverso studi, interviste e questionari abbiamo calcolato i benefici portati dalla qualità dell’acqua, dalla protezione che lo stagno offre contro le alluvioni, l’importanza della zona umida per acquacoltura e agricoltura, il suo grande valore turistico e culturale, per turisti e residenti. S’Ena Arrubia è solo un piccolo esempio. Non esiste conflitto fra tutela della biodiversità e sviluppo economico. Il progetto Maristanis dimostra come il management integrato, organico agli ecosistemi e alla popolazione, possa essere un processo capace di coinvolgere nelle decisioni tutti gli attori del territorio, di concordare in armonia le esigenze ambientali e quelle umane”.
Ultime notizie
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
Puliamo la Sella! 2024 dedicato agli amici Cetacei, con WWF, ritorna a Cagliari il 15 giugno 2024
Il clean up costiero organizzato dalla Fondazione MEDSEA, Puliamo la Sella!, ritorna a Cagliari il prossimo 15 giugno. L'evento, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si svolgerà in una speciale edizione dedicata agli…
Deep Dive, Il talk per la Giornata Mondiale degli Oceani
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata l’occasione per ribadire l'importanza di agire ora per proteggere uno dei nostri beni più preziosi: l’ecosistema marino e costiero. La coalizione delle Fondazioni…
- 1
- 2
- 3
- 4