Ovunque tu vada, lungo i 46.000 chilometri di costa dei 22 paesi che circondano il Mar Mediterraneo, a un tratto vedrai spuntare all’orizzonte una bianca collina di sale. Omero la chiamava “sostanza divina”, i romani ne fecero addirittura moneta di scambio. Nei secoli, il sale ha ispirato culti e miti religiosi, innescato guerre (leggi la storia qui). “L’oro bianco" ha percorso infinite rotte di navigazione, collegando sponde e porti nella rete di relazioni che riconosciamo come patrimonio fondativo della nostra cultura. Ma soprattutto, le saline hanno preservato l’armonia fra uomo e ambiente, fra benessere e conservazione delle specie animali e vegetali. Hanno adornato la bellezza irripetibile dei nostri paesaggi.
Come molte altre attività produttive tradizionali nel mondo, le saline mediterranee soffrono oggi per l'industrializzazione del processo di estrazione, mentre le centinaia specie che le abitano sono minacciate dall'urbanizzazione costiera. Tecniche e materiali artigiani, linguaggi e culture locali decadono e svaniscono. Così gli specchi d’acqua che in autunno si tingono di rosso, le specie rare e fragili come i fenicotteri, le avocette e i trampolieri che nidificano e svernano nelle aree di transizione delle zone umide.
La Fondazione MEDSEA ha fatto della tutela e dello sviluppo sostenibile delle coste mediterranee la propria ragione d’esistere. Per questo abbiamo sposato con entusiasmo il progetto di cooperazione UE-Med MedArtSal, che si tradurrà nella creazione di un nuovo paradigma commerciale a beneficio delle saline artigianali. Ciò sta già avvenendo attraverso il rafforzamento di partenariati con i soggetti coinvolti nei settori della produzione e del turismo sostenibili, la promozione di collaborazioni a livello aziendale, sociale, ambientale, articolandole in un nuovo modello di governance.
All’interno di MedArtSal, che ha impegnato numerosi partner in quattro diversi paesi, MEDSEA si è occupata delle saline italiane. Dopo due anni di analisi, programmazioni e dialogo abbiamo raccolto i primi risultati (leggi i progetti). Le saline di Cervia lavorano al ripristino e la creazione di nidi a favore della numerosa popolazione aviaria che vive nelle sue zone umide e, grazie all'acquisto di un apposito forno, alla produzione e vendita di un raffinatissimo sale affumicato.
A Marsala, i fondi vengono utilizzati invece per ripristinare i tradizionali terrapieni che separano dal mare le saline di Ettore & Infersa. Le tecniche ingegneristiche si basano su un approccio di economia circolare e sulle antiche tradizioni costruttive, in particolare l'utilizzo di blocchi di tufo locale. Il progetto ha anche potuto recuperare i blocchi esistenti e completare il percorso con circa 10.000 nuovi. La sezione di terrapieno è stata ampliata con materiale recuperato dalla pulizia della cisterna, rendendo il terrapieno percorribile con veicoli elettrici. Il ripristino della passerella diventerà un percorso fruibile dai turisti da aprile a ottobre.
Progetti simili sono stati sviluppati anche in Spagna, Tunisia e Libano. Ognuno secondo la sua storia, le sue esigenze, le sue prospettive. Tutti insieme ci siamo ritrovati a Tunisi il 24 e 25 marzo, per la fiera intitolata “Verso un futuro sostenibile delle nostre saline mediterranee”. Due splendidi, importantissimi giorni di festa e confronto che sono serviti a immaginare le prossime tappe di un lungo viaggio fra le sponde del Mare Nostrum dove si sollevano le bianche colline d’oro bianco, dove convivono ambiente, cultura e benessere.

Manuela Puddu
Ingegnere edile MEDSEA
Ultime notizie
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
- 1
- 2
- 3
- 4