Dal 29 settembre fino al 7 ottobre, la Casa d’aste Sotheby’s mette in vendita l’iconica winglet dell’AC75 con cui il team Luna Rossa Prada Pirelli ha regatato ad Auckland nella 36^ America's Cup per finanziare uno dei progetti di ripristino degli habitat marini della fondazione sarda MEDSEA.
Roma, 01/10/2021 - È iniziata mercoledì 29 settembre l’asta Sotheby’s “Life is Beautiful: Milano”, l’ultimo capitolo della selezione di arte, oggetti di design e articoli di lusso che mettono in luce l’impeccabile manualità artigiana del made in Italy. Dai gioielli e borse agli orologi e pezzi d’arte, dalle automobili alla winglet della barca da regata del team Luna Rossa Prada Pirelli che andrà a finanziare uno dei progetti di ripristino degli ecosistemi marino costieri curati dalla Fondazione sarda MEDSEA.
La base d’asta di partenza per la winglet del monoscafo di Luna Rossa, progettato per volare in acqua, è di 8-12000€. Il pezzo da collezione è stato utilizzato per la prima volta dal team Luna Rossa Prada Pirelli durante la 36a America's Cup tenutasi ad Auckland all'inizio di quest'anno ed è nato da una tecnologia di stampa tridimensionale del metallo. La Coppa America non è solo una regata tra le più prestigiose al mondo, ma un'opportunità per mostrare i progressi del design e dei materiali che compongono le imbarcazioni. Per questo motivo la winglet probabilmente diventerà un elemento iconico nell'evoluzione degli yacht volanti. I proventi dell'asta andranno alla Fondazione MEDSEA per sostenere la sua campagna di ripristino, ripopolamento e conservazione della Posidonia oceanica - più comunemente conosciuta come erba di Nettuno o gramigna mediterranea - utilizzando substrati ecologici e biodegradabili nell'area marina protetta di Capo Carbonara in Sardegna. In vendita online fino al 7 ottobre, sarà esposta al pubblico insieme ad una selezione di lotti per tre giorni nella sede di Sotheby's a Milano dal 3 al 6 ottobre 2021 a Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16.
Max Sirena, Team Director e Skipper del team Luna Rossa Prada Pirelli, ha dichiarato: “Per l’asta abbiamo scelto un pezzo particolarmente caratteristico e identificativo dell’AC75 Luna Rossa. Queste nuove imbarcazioni riescono a navigare sollevate dalla superficie del mare proprio grazie al sistema di foil alla cui estremità è connessa la winglet, elemento che racchiude design, innovazione e artigianalità Made in Italy. Mai come ora il tema della sostenibilità e della salvaguardia degli oceani è una sfida che coinvolge tutti. Per questo motivo e in segno di apprezzamento verso la comunità sarda – che da anni rappresenta la nostra casa, abbiamo deciso di donare il ricavato per sostenere un progetto di ripristino degli ecosistemi marini della Sardegna”.
Alessio Satta, presidente della fondazione MEDSEA, ha aggiunto: "Le praterie di Posidonia oceanica hanno registrato un forte declino nel Mediterraneo. Negli ultimi 50 anni è andato perso più del 30% dell’estensione areale di questa pianta marina. Questo richiede urgentemente il ripristino degli ecosistemi di posidonia degradati. La nostra missione è ripristinare e proteggere gli ecosistemi marino costieri del Mediterraneo passando dalla conoscenza scientifica ad azioni concrete e prevenendo così il degrado degli ecosistemi. Questa donazione consentirà risultati concreti per rivitalizzare la vita marina e affrontare il cambiamento climatico nella costa sud-orientale della Sardegna, assieme anche alle altre imprese che hanno deciso di impegnarsi con noi per il mare e l’ambiente in Sardegna e a tutte quelle che decideranno di farlo”. L’impegno di Luna Rossa per la riforestazione della Posidonia oceanica in Sardegna, assieme a quello di Prada, annunciato in occasione del lancio della sfilata SS 2022 menswear di giugno ambientata in Sardegna, e al network di imprese sarde leader di settore nella Blue Community MEDSEA, aggiunge un importante tassello al progetto collettivo di tutela e ripristino degli habitat marino-costieri della Fondazione.
MEDSEA Foundation
La Fondazione MEDSEA, con base a Cagliari, lavora per la tutela degli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo e la protezione del patrimonio culturale. Dal 2015 si occupa di numerosi progetti di salvaguardia delle zone umide costiere e riduzione della plastica monouso, tra cui Maristanis e Plastic Free Med, porta avanti dei laboratori per il recupero degli scarti delle attività in mare per trasformarli in oggetti di design come il Blue Eco Lab e coordina la neonata Blue community, composta da imprese impegnate nell’economia circolare per il mare e l’ambiente in Sardegna.
Ultime notizie
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
- 1
- 2
- 3
- 4