Si sono ritrovati nell’anfiteatro del porticciolo di Marina Piccola gli oltre 300 volontari chiamati dalla terza edizione di Puliamo la Sella. Hanno scelto la squadra dei SUP, o degli escursionisti. Hanno infilato maschera e boccaglio, o i guanti per le lunghe camminate lungo le banchine e l’arenile delle prime fermate del Poetto. Altri sono andati a caccia di rifiuti sulle canoe. I sommozzatori hanno rastrellato il fondo, i bambini si sono divertiti nel gioco di trasformare la plastica e i mozziconi in opera d’arte. Dopo tre ore hanno fatto ritorno all’anfiteatro, davanti allo stand della Fondazione MEDSEA, per la festa della raccolta: 15 tonnellate di rifiuti sottratti ai cespugli, alla sabbia, agli scogli, alla superficie e al fondo del mare. Un grumo di mezzo quintale di reti da pesca, una batteria d’automobile, un cerchione di motocicletta, tubi di ferro, latte, vetri e plastica, plastica, plastica. La fantasia dell’inquinamento è infinita.
Ma è festa: la massa inquietante spazzata sotto il tappeto della natura e della bellezza è manifesta, l’opera è leggera e cruciale, individuale e collettiva, necessaria e simbolica: “Il nostro obiettivo non è certo quello di risolvere un problema. Chiunque guardi il mare di Cagliari non può che elogiarne la bellezza. Ma bastano tre ore di pulizia per comprendere quanto si nasconda nella limpidezza dell’acqua o nel verde del promontorio. La minaccia agli ecosistemi è ovunque, e severa. Questo è il messaggio che vogliamo lanciare”, spiega Andrea Alvito, biologo marino MEDSEA e protagonista nell’organizzazione dell’evento. “Una giornata straordinaria. Dopo l’anno di stop dovuto alla pandemia è magnifico trovare un entusiasmo perfino superiore a quello già importante delle prime due edizioni. Puliamo la Sella nasce certo per contribuire all’equilibrio ambientale del luogo simbolo della nostra città, ma soprattutto per sensibilizzare i cittadini. Vedere che ogni anno aumentano nel numero, vedere che appartengono a tutte le generazioni è il successo più grande” aggiunge il presidente di MEDSEA, Alessio Satta.






All’iniziativa del 29 giugno, patrocinata dal comune di Cagliari, hanno preso parte numerose associazioni sportive, ambientali e culturali: la Scuola di Kayak Olè Kayak, TuttiInSup, Cooperativa Golfo degli Angeli, AIR Sub, Subaqua Diving, Tribune – Settore Apnea, Marevivo Onlus, UpsideDown Sardinia, EcoClean Villacidro, Scout Cngei (Ca2), Scout Assoraider (Ca24), Farmacia Politica, Nieddittas, UniCa LGBT, Tourist Guide e Giovani per il Pianeta, i chioschi della prima fermata, Otium, Le Palmette e Sella del Diavolo . Ospite d’onore il campione di surf Francisco Porcella, tornato dalla raccolta a bordo di un SUP appesantito dalle buste del pattume galleggiante: “Una giornata magnifica, e un messaggio importantissimo per tutti, per le vecchie e le nuove generazioni. Tutti insieme dobbiamo cambiare, trovare un modo sostenibile di vivere l’ambiente. Piccoli gesti che insieme possono far masse e prendere una direzione diversa rispetto alla tendenza consumistica tipica del nostro tempo”.
Al ritrovo di mezzogiorno ogni capo squadra ha un racconto specifico sull’area battuta. Lo stupore per la quantità di rifiuti rinvenuta è pari solo all’allegria del rito collettivo, delle ore trascorse a vivere lo sport e la città con lo spirito del ritrovarsi per la causa dell’ambiente, per la causa della comunità nell’ambiente. “Siamo davvero felici di aver co-organizzato questo evento con la Fondazione MEDSEA”, dice Michela Congiu di RESET UNICA. “Siamo riusciti a coinvolgere molti studenti universitari e a dare il nostro piccolo contributo per la cura del pianeta. È stato bello ritrovarsi qui, in questa splendida giornata di giugno, dopo tanti mesi di solitudine”.
Puliamo la Sella rientra nel progetto più ampio della fondazione MEDSEA “Plastic Free Med”, che dal 2018 al 2020, in oltre 20 eventi svolti in Sardegna e in altre zone del Mediterraneo, ha consentito la raccolta di quasi 50 tonnellate di plastiche ed altri rifiuti in mare.
Ultime notizie
REST-COAST: a Catania si delineano le strategie per la protezione delle coste europee
Dal 24 al 27 marzo 2025 si è tenuto a Catania l’incontro annuale del progetto europeo REST-COAST, finanziato dal programma Horizon 2020. L’incontro ha rappresentato un passaggio chiave verso la fase…
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
Altare ospita il terzo Comitato RICREA: strategie condivise e Contratti di Transizione Ecologica
Ad Altare (Savona) si è tenuto il terzo Comitato di Pilotaggio del progetto RICREA – Rete di collaborazione per la capitalizzazione di REtrAlags – finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo.
GRRinPORT2: innovazione e cooperazione transfrontaliera per la tutela ambientale dei porti
Il 20 e 21 marzo 2025 si è svolto presso il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa il Kickoff Meeting del progetto GRRinPORT2 – Gestione delle acque, dei rifiuti e dei sedimenti…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
- 1
- 2
- 3
- 4