È l’alga dunialella ad avvertire i salinieri che è venuto il tempo del raccolto. Solo lei sopravvive alla concentrazione raggiunta nelle vasche. In settembre il suo pigmento le invade rendendo le saline un vasto specchio riempito dai colori del tramonto. Intorno incombe l’autunno delle città cresciute sulla costa, sull’antichissima maestranza dei contadini del mare. Per millenni i bastimenti hanno portato nelle stive “l’oro bianco” nato dal sole e dal vento che battono sull’acqua imprigionata. Una stagione comune, fino a novembre, un unico semplice processo con infinite piccole sfumature nelle prassi e nelle lingue, e il passaggio storico dalla raccolta tradizionale a quella industriale. Tante variazioni di una comune storia mediterranea e italiana.
Oggi la salina di Cervia si estende per 827 ettari ed è composta da oltre 50 bacini, circondati da un canale di sedici chilometri che permette all’acqua di entrare ed uscire dal sistema. Le tecniche di produzione si sono evolute nel corso dei secoli, passando dalla semplice raccolta del sale precipitato al sistema artigianale a raccolta multipla, sostituito nel 1959 dal sistema industriale a raccolta unica. Ancora oggi ricordiamo tuttavia gli antichi nomi che pronunciati dai salinieri componevano la grammatica del raccolto. Le vasche di evaporazione si chiamavano morari. Da qui l’acqua confluiva verso bacini più piccoli, dove la salinità aumentava rapidamente. Attraverso il canale che ancora circonda la salina, l’acqua passava attraverso vasche di misura progressivamente minore, fino ai cavedini, lunghi dieci metri e larghi cinque. Il sale contenuto nei cavedini veniva ammassato con raspi di legno chiamati gavari. Scolato dalle “acque madri” veniva poi trasportato mediante carrioli in un’aia chiamata tomba, che i salinieri ricoprivano con le stuoie per evitare i danni delle prime piogge.
Scendendo lungo la costa adriatica, superando l’imbocco dell’antica via Salaria che univa Porto d’Ascoli a Roma, troviamo in Puglia le saline Margherita di Savoia, già note in epoca romana. Le alte maree invadevano il bacino dell’antico lago Salpi, ed evaporando abbandonavano naturalmente sul fondo i cristalli di sale. La vastità delle saline pugliesi (le più grandi d’Europa), suggerì in epoca moderna il passaggio a un processo di raccolta meccanizzato. Macchine raccoglitrici semoventi lunghe fino a 200 metri si distendevano per tutta la lunghezza del bacino. Queste lo percorrevano perpendicolarmente grazie a due tubi-binario, al centro dei quali un meccanismo innescava il moto rotatorio di un nastro che ricevuto il sale da una ruspa trasportava lo consegnava a una delle due norie (sorta di mulini) collocate alle estremità della raccoglitrice.
Dalle norie, che ospitavano una cabina di manovra, un altro nastro verticale trasportava il sale verso l’apertura. Questa convogliava il sale all’interno di piccoli carrelli ferroviari, che depositavano il prodotto in una buca di scarico. Da qui altri nastri conducevano il sale su un carroponte, dalla cima del quale, cadendo, l’oro bianco creava una montagna alta venti metri e lunga alcune centinaia. Oggi il mercato ha imposto alla raccolta di passare da un ritmo stagionale a uno pluriennale. Le macchine raccoglitrici sono diminuite notevolmente nelle dimensioni. Inferiore è anche il numero degli addetti. L’ultima innovazione nel processo di raccolta è stata chiamata a travoni di sale, resa necessaria dal passaggio continuo dei camion sulla incrostazione salina, che finiva per impedire il trasporto del sale dalla zona dei bacini salanti. I “travoni” sono piste di sale create da escavatori, e permettono un passaggio più agevole e meno dannoso verso le aie di ammassamento. Oggi la produzione media annua per la saline Margherita di Savoia è di 5.500.000 tonnellate.
Anche le saline Conti Vecchi, nate negli anni ’30 nello stagno di Molentargius, golfo di Cagliari, hanno assistito al passaggio dalla raccolta multipla artigianale a quella industriale. Un lavoro durissimo, il primo, portato avanti con pala e piccone da 1500 operai, molti dei quali stagionali. Dentro le vasche salanti si procedeva alle operazioni di atellaggio o atellatura, la raccolta del sale precipitato in piccoli accumuli che venivano poi trasportati con le carriole verso la grande aia. Pala e piccone sono state in seguito sostituite dalle “macchine raccoglitrici”, inventate dai salinieri locali. Queste erano capaci di attraversare come leggeri carrarmati le vasche salanti, raccogliendo e sputando fuori il sale, che si accumulava sulle banchine. Oggi l’atellaggio viene eseguito con ruspe e benne da non più di quaranta operai. Un lavoro di grande precisione: la pavimentazione della vasca salante è composta di argilla impermeabile. Come in agricoltura, bisogna assolutamente evitare di danneggiare il suolo. La ruspa deve quindi “pennellare” il fondo delle vasche quando intacca il sale precipitato e raschia per portarlo via. Un danno importante alla pavimentazione imporrebbe di lasciare il campo “a maggese”. Il sale raccolto dalle ruspe viene caricato su camion che lo rilasciano nella grande aia, dove un nastro lo trasporta verso il setaccio. Ripulito dall’argilla viene preso in consegna dal derrick, un braccio meccanico che lo trasporta in cima alla montagna, culla del sale nuovo.
Il sistema industriale ha spontaneamente teso a uniformare pratiche e linguaggi. Ma fino agli anni ’80 nelle saline di Trapani gli operai della raccolta venivano distinti in tre gruppi, quelli impegnati nella rumpitina, quelli specializzati nell’arrunzatina, e la squadra chiamata venna. Il primo gruppo si occupava di scrostare il sale precipitato sul fondo. La crosta frantumata veniva asciugata dall'acqua e, per agevolare lo svuotamento della vasca salante, "tagliata" e fatta scorrere nei canali di scolo, che grazie alla pendenza delle vasche salanti convergevano verso un punto di ammasso chiamato spiatura. Nel punto di raccolta a forma di croce la crosta di sale veniva divisa in piccole porzioni quadrate e successivamente raggruppata in piccoli cumuli. Una volta accatastato in piccoli mucchi, veniva il momento della venna. Questa, con l'ausilio di un particolare tipo di vanghe e carriole, raccoglieva i cumuli e li portava verso il nastro trasportatore a bordo vasca, che li ammassava sull’aia. Il lavoro veniva commissionato a cottimo, e aveva come metro di riferimento essenziale la salma, unità di misura specifica del sale corrispondente a 24 ceste, circa 500 chili. Il conteggio veniva eseguito con l’aiuto di un piccolo quadrato di legno detto tagghia, dove erano stati effettuati dieci fori per ogni lato. Qui si annotavano da un lato le unità e da un lato le decine. Alla presenza di tutti si procedeva al computo, e per evitare attriti i diversi gruppi di lavoro, la somma diventava una cantilena, che ancora oggi si conosce come “canto dei salinai”.
Il progetto MedArtSal, di cui MEDSEA e partner, è finanziato dal Progetto Europeo ENI CBC MED 2014-2020, con un budget totale di 3,2 milioni di euro e un contributo dell’Unione Europea di 2,9 milioni. Avrà una durata di 36 mesi.
Ultime notizie
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
Puliamo la Sella! 2024 dedicato agli amici Cetacei, con WWF, ritorna a Cagliari il 15 giugno 2024
Il clean up costiero organizzato dalla Fondazione MEDSEA, Puliamo la Sella!, ritorna a Cagliari il prossimo 15 giugno. L'evento, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si svolgerà in una speciale edizione dedicata agli…
Deep Dive, Il talk per la Giornata Mondiale degli Oceani
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata l’occasione per ribadire l'importanza di agire ora per proteggere uno dei nostri beni più preziosi: l’ecosistema marino e costiero. La coalizione delle Fondazioni…
- 1
- 2
- 3
- 4