Si racconta che l’ingegner Luigi Conti Vecchi domandò se la Sardegna fosse battuta dal maestrale. Un dubbio curioso da pensare davanti al grande piazzale che introduce alle sue saline, dove il vento di nord-ovest sconvolge i ciuffi dei palmizi mandando per l’aria un fruscio impetuoso, e dal basso strappa appena percettibile il profumo del rosmarino. Le nuvole spezzate in branchi corrono nell’azzurro.
Dell’isola l’ingegnere aveva conosciuto gli uomini, i piccoli demoni emaciati che uscendo dalle trincee del Carso mostravano nelle imprese l’orgoglio del chiuso mondo agropastorale. “Troppo grande per essere conquistata, troppo piccola per essere indipendente” commenterà molti anni più tardi, il generale del genio toscano che prima della guerra aveva costruito ponti e acquedotti in giro per l’Italia, e che dopo l’inutile strage volle la Sardegna offesa dalla storia come teatro della sua opera demiurgica, fatta di mare, terra, uomini e sale.
Nel 1919 il suo progetto risponde al bando statale, lo vince, e cominciano i lavori che avrebbero fatto entrare il mare dove prima c’era l’acqua dolce infestata dalla malaria. Sulle sponde dello stagno di Santa Gilla sarebbero sorti in pochi anni i bacini evaporanti e le caselle salanti, gli uffici, l’officina, il laboratorio chimico, il villaggio degli operai e le dimore dei dirigenti, la scuola e la chiesa. Città giardino inglese, caserma, fabbrica olivettiana ante litteram, microcosmo coloniale di organizzazione e commistione fra lavoro e natura.
Conti Vecchi morì nel 1927, anno della prima raccolta del sale. La sua visione passò al figlio Guido, così i profitti di quella che sarebbe rapidamente diventata la terza salina in Europa, la seconda in Italia dopo quella di Margherita di Savoia in Puglia. 2700 ettari capaci di regalare fino a 300.000 tonnellate d’oro bianco, e magnesio, gesso, potassio, la gillite qui impastata per la prima volta e finita nei teatri e nei cinema della Cagliari che si apriva alla modernità.
Nel villaggio, oggi scomparso, vivevano le famiglie di cinquecento operai. Per ognuno una cucina con camino, una stanza, un bagno, un cortile. Un umile lusso per quei tempi. Ma da settembre a novembre, e talvolta fino a Natale, per la raccolta, la salina si riempiva di stagionali, fino a 1500 uomini bruciati e accecati dal sole, armati di piccone per staccare dal fondo delle grandi caselle il sale precipitato. “Ad Assemini chi ha più di ottanta anni almeno una volta nella vita ha fatto il saliniere stagionale. Il paese ha nei decenni instaurato un rapporto viscerale con la salina”, spiegano Giulia Deangelis ed Emanuele Masillo, i giovani del FAI che gestiscono l’accoglienza, guidano i visitatori, tengono in ordine l’amministrazione, proteggono natura e memoria di questo vasto, vivo monumento a cielo aperto.
Nei decenni la salina è passata dai nipoti di Conti Vecchi alla IMI SIR di Rovelli, e nel 1984 allo Stato italiano, che la ha in seguito affidata all’ENI. È la prima volta che il Fondo Ambiente Italiano gestisce l’attività ricettiva di un bene in collaborazione con una società produttiva. Uffici e ambienti di lavoro, ordinati intorno al piazzale interno, sono stati riportati alla loro condizione autentica. In quella del direttore una teca conserva un grande cristallo di sale della prima raccolta, i catafalchi delle macchine da scrivere e dei registratori, il registro delle operazioni vergato con inchiostro sinuoso: “pagato kg 50 di solfato di magnesio”. Fuori dalla finestra, uno scampolo di laguna, e in lontananza Cagliari, la sua fila di pastelli che scende al mare. Nella sala accanto il grande archivio storico (oggetto di un piano di riorganizzazione da parte del FAI) e un antico tecnigrafo, le matrici di legno degli elementi meccanici fondamentali, che riprodotti in sede garantivano autonomia ai lavori della salina. E ancora l’ufficio “costi e contabilità”, il laboratorio chimico colmo di alambicchi e la vecchia falegnameria dove viene proiettato sui muri un video che racconta l’intero processo di produzione, la grande officina meccanica e lo splendido documentario sulla storia della salina, la visione dell’ingegner Conti Vecchi incastonata nella storia di Cagliari e della Sardegna.
Archeologia industriale e agricola, se come spiega Carlo, alla guida del trenino gommato che conduce in visitatori nel cuore naturale della salina, “sulla raccolta influiscono sole e vento, la montagna di sale è un’aia, il saliniere un contadino del mare”. Si impone allo sguardo il poderoso grumo di sale raccolto, immacolato contro il cielo come una nuvola greve. Un sentiero scavato sul fianco lo fascia fino alla sommità, con il tempo la cresta diventa talmente dura da dover essere scossa a picconate. Sfilano poi le caselle salanti, la schiuma di magnesio strappata al breve moto dell’acqua dal maestrale, il rosa della salinità che aumenta e diventerà rosso come il sangue per la nuova raccolta, in novembre.
Oltre si distendono i bacini evaporanti e la natura riprende a vivere, lo stagno incorniciato da basse massicciate di terra, giunchi e salicornie, il canneto che respira nella bassa salinità, le colonie dei fenicotteri immobili o orientate a sud-est, a favore di vento, i fratini, i gabbiani, le volpoche, il falco di palude, il germano reale e perfino un pellicano, incontrato qualche giorno fa, durante una delle escursioni. Santa Gilla è una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, Zona di Protezione Speciale (ZPS) e sito protetto dalla convenzione di Ramsar fin dal 1977. Sono circa 50 le specie aviarie che abitano questo immenso angolo dello stagno. Si sollevano in volo, si pronunciano in un verso, si posano. Tutto il resto diventa improvvisamente remoto.
Il progetto MedArtSal è finanziato dal Progetto Europeo ENI CBC MED 2014-2020, con un budget totale di 3,2 milioni di euro e un contributo dell’Unione Europea di 2,9 milioni. Avrà una durata di 36 mesi. Le Saline Conti Vecchi prenderanno parte all’attività di benchmarking previste da MedArtSal per la raccolta delle informazioni, e potranno beneficiare dei risultati raggiunti dal progetto.
Ultime notizie
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
Puliamo la Sella! 2024 dedicato agli amici Cetacei, con WWF, ritorna a Cagliari il 15 giugno 2024
Il clean up costiero organizzato dalla Fondazione MEDSEA, Puliamo la Sella!, ritorna a Cagliari il prossimo 15 giugno. L'evento, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si svolgerà in una speciale edizione dedicata agli…
Deep Dive, Il talk per la Giornata Mondiale degli Oceani
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata l’occasione per ribadire l'importanza di agire ora per proteggere uno dei nostri beni più preziosi: l’ecosistema marino e costiero. La coalizione delle Fondazioni…
- 1
- 2
- 3
- 4