Luca Foschi
Nel gennaio del 2014 l’immenso schermo di piazza Tiananmen a Pechino, solitamente utilizzato per diffondere la propaganda di regime a turisti e cittadini, esibiva tramonti infuocati e tersi cieli azzurri puntellati dalle creste dei monti. Il lungo nastro luminoso s’incastonava, incongruo e inquietante, nella densa atmosfera avvelenata, una coltre cinerea capace di divorare le figure di uomini e cose. In quei giorni l’Organizzazione Mondiale della Sanità ammoniva il governo cinese con i dati sull’inquinamento, numeri venti volte superiori alla soglia raccomandata. Grandi lettere bianche su sfondo rosso consigliavano al popolo l’utilizzo di mascherine protettive, gli ricordavano che “la protezione dell’atmosfera è responsabilità di ciascuno”. La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza, la morte è vita.
Il ritardo nel processo di condivisione, interno e internazionale, è uno solo uno fra i momenti fondamentali nella circolarità che ha generato il virus Covid-19, e gli ha permesso di distendersi con la sua mano letale e invisibile su oltre 150 paesi del presente globalizzato. La storia ha provocato la natura e ne ha disseminato la risposta feroce. Il futuro prossimo, a tragedia conclusa, ci garantirà numerosi studi scientifici sulla nascita, l’identità e il comportamento del SARS-CoV-2 (Sindrome Respiratoria Acuta Grave - Coronavirus 2). Conosciamo già l’essenziale. Il Covid-19 è un esempio perfetto di “spillover” (tracimazione), termine utilizzato dal giornalista americano David Quammen per descrivere il “salto interspecifico”.
Svariate ricerche hanno dimostrato che il SARS-CoV-2 ha una forte somiglianza con altri coronavirus che proliferano in alcune specie di pipistrelli appartenenti al genere Rhinolophus, presenti in molte aree dell’Europa, Del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. Il genoma del Covid-19, sequenziato in Cina già ai primi di gennaio, trova forti corrispondenze in quello di un coronavirus rintracciato nella provincia di Yunnan. Le differenze risiederebbero soprattutto nei tratti del DNA che codificano i recettori utilizzati dal virus per penetrare le cellule. La variazione suggerisce un ospite intermedio, individuato dai ricercatori della South China Agricultural University nei pangolini, piccoli mammiferi insettivori minacciati d’estinzione da antiche, ingiustificate credenze sul potere taumaturgico delle loro scaglie. Gli studi della virologa Shi Zenghli hanno individuato nei pipistrelli che popolano le caverne di Shitou, periferia di Kunming, capitale dello Yunnan, decine di coronavirus potenzialmente capaci di compiere il salto di specie e infettare l’uomo. In molti mercati cinesi i pipistrelli vengono venduti vivi o macellati.
In “Spillover” (2012) Quammen analizza la relazione fra la distruzione degli ecosistemi e le epidemie. Le foreste, in particolare, ospitano l’80% della biodiversità terrestre, milioni di specie (inclusi batteri e virus), ancora largamente sconosciuti alla scienza. I villaggi sorti dove prima si sollevavano le foreste, le nuove strade che le attraversano, la caccia e il commercio di animali selvaggi, rompono l’equilibrio ecosistemico, esponendo l’uomo al contatto con agenti patogeni sconosciuti. Così è nato l’ebola, così è nato l’HIV. Ad oggi, metà della superficie forestale che ricopriva il pianeta è stata spazzata via. Il grande polmone della Terra è in affanno, rischia il collasso, esattamente come quello degli uomini.
Nei giorni in cui l’homo sapiens riscopre la propria estrema fragilità, e il paradigma di un modello economico fondato sullo sfruttamento e il movimento illimitati si trova a contemplare l’ennesimo baratro, le immagini satellitari mostrano il dissiparsi delle cupole di anidride carbonica che soffocano le regioni industrializzate del pianeta. Fra queste la pianura padana, l’area più inquinata del continente europeo. Già nel 2003 uno studio condotto sulla prima SARS da coronavirus in Cina dimostrava un incremento della mortalità dell’84% nelle aree caratterizzate da un basso indice di qualità dell’aria.
Nelle metropoli diventate improvvisamente deserti di asfalto e cemento compaiono, timidi o sfrontati, i cerbiatti e le scimmie, i pesci e i cinghiali. La distopia, tanto investigata e banalizzata dalla cultura di massa, conquista le strade in una silenziosa, lancinante rappresentazione del cupio dissolvi che l’ha generata.
È assai probabile che il motore dell’economia globale, tenuto al minimo da una quarantena che coinvolge quasi due miliardi di persone, riprenda poderoso e incurante non appena l’emergenza sarà conclusa. La negazione che ha ritardato in molti Stati l’implementazione dei protocolli sanitari, nutrita di arroganza antropocentrica, diventerà insindacabile necessità, seppellendo per l’ennesima volta nell’inconscio collettivo l’istanza di un rivolgimento culturale che attraversi ogni aspetto del vivere. Quella scatenata dal Covid-19 è molto più di una guerra: la sua fine non deve soltanto condurre a una drastica riformulazione delle relazioni fra individui, stati, blocchi geopolitici. L’uomo, untore di suolo, cielo e acqua, è chiamato a riconsiderare il proprio ruolo nel delicato equilibrio del pianeta, a mutare, da distruttore e parassita, in attenta, coraggiosa sentinella dell’armonia. A nulla servono le armi nella battaglia contro il proprio essere. Ogni risorsa economica e intellettuale estratta dalle rinnovate assemblee degli uomini deve essere investita nella scienza, nell’ambiente, nell’educazione, nella ricostruzione dell’armonia perduta. È venuto il tempo di una nuova modernità. La cura sostituisca la predazione.
Ultime notizie
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
- 1
- 2
- 3
- 4