“Stiamo sottovalutano la situazione, avremmo dovuto affrontare il problema molto tempo fa, quando sono state inventate le prime industrie. Dovremmo usare solo le fonti rinnovabili: possiamo sfruttare l’energia delle maree, quella eolica e i pannelli solari”. Le dichiarazioni di Alice Tunis, II B, sono schiette come la chiusura del tema in cui ha proposto un rovesciamento dei ruoli pedagogici: quando si parla di ambiente dovrebbero essere i bambini ad insegnare. Le sue riflessioni hanno vinto nella categoria “saggi” del concorso organizzato per le scuole medie comunali Pascoli-Nivola dagli assessorati alla cultura e alla pubblica istruzione di Assemini, “L’Universo la tua casa, vinci tu e vince la scuola!”. Oltre cento elaborati fra testi scritti, video e opere artistiche sono arrivati nella sede della Fondazione MEDSEA, cui è stata affidata la scelta dei vincitori dagli assessori Rachele Garau e Cristiana Margherita Ruggiu.
“È stato molto difficile scegliere, gli elaborati erano tutti di buon livello, tutti capaci di descrivere il drammatico momento che caratterizza il rapporto fra uomo e natura” ha spiegato Maria Pala, esperta in scienze ambientali della fondazione, agli alunni, i docenti e i genitori riuniti per la premiazione nell’aula consiliare del municipio di Assemini, mercoledì 15 gennaio. Nella categoria che ha raccolto, quadri piccole sculture e elaborati grafici ha vinto il manifesto di Alessandra Vacca, III D, con “Nuova coscienza ambientale”. Da una terra inquinata dalle fabbriche risale uno sciame di uomini verso un vicinissimo Marte, sul polo settentrionale del quale un’avanguardia osserva il futuro. “Ho cercato di dare il meglio, sono molto felice. Non abbiamo bisogno di un altro pianeta, dobbiamo prenderci cura di quello che abbiamo. L’idea mi è venuta pensando a quante risorse vengono impiegate nelle ricerche spaziali”.
Un ex-equo invece nella categoria degli audio-video. La poesia e l’orecchiabilità di “Solo un fiore può salvarmi”, canzone scritta e cantata da Raffaele Tebai, III M, e il rigoroso approccio scientifico-giornalistico di Giacomo Usai, III C, che ha declinato i grandi temi globali nel contesto della sua cittadina, hanno espresso due stili diversi ma paralleli nel chiedere alla collettività una nuova attitudine ambientale. “Ho partecipato anche a Puliamo il mondo, l’altra iniziativa del comune. Non mi aspettavo di vincere, quando son stato chiamato non riuscivo a muovermi dalla sedia. Spero che il messaggio sia passato, che ci sia più attenzione fra i miei concittadini sul tema dei rifiuti”, dice Federico. “Volevo sensibilizzare le persone con una piccola canzone. Prendo spesso parte ai clean-up, soprattutto d’estate”, gli fa eco Simone.
“La giunta è molto attenta alla tematica ambientale. Con il concorso abbiamo voluto indagare fra i cittadini del futuro. È stato molto emozionante vedere quanta passione i nostri piccoli concittadini abbiano trasmesso nelle loro opere. Siamo molto orgogliosi”, afferma l’assessore alla cultura Garau. “Abbiamo bisogno che i discorsi fatti da Alice, Alessandra, Giacomo, Simone e tutti gli altri partecipanti vengano sposati anche dagli adulti, che diventino la regola condivisa della quotidianità”, aggiunge il sindaco Sabrina Licheri.
Ultime notizie
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
- 1
- 2
- 3
- 4