Crescono il numero e il costo dei disastri naturali: bisogna invertire la rotta - una riflessione in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali
Ce lo dicono i numeri: siamo sempre più esposti. Il costo dei danni causati dai disastri naturali - alluvioni, tempeste, uragani, picchi di calore estremi, con siccità, incendi e frane - è aumentato di 20 volte negli ultimi 50 anni. Secondo una ricerca condotta fra Italia e Stati Uniti da Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Pennsylvania State University, se negli anni '70 ogni evento catastrofico costava 500 milioni di dollari, oggi ha raggiunto il costo di 10 miliardi. L'aumento più significativo riguarda le aree più temperate del pianeta come l'Europa.
Nella Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali, che si tiene ogni 13 ottobre, si celebrano dunque le modalità grazie alle quali le persone e le comunità lavorano per ridurre la loro esposizione alle catastrofi naturali, diffondendo consapevolezza sull’importanza di prevenire quanto più possibile gli eventi estremi. Ma cosa si intende per disastri naturali? Si tratta di eventi catastrofici che aggrediscono e si ripercuotono negativamente sull’ecosistema. Possono consistere in fenomeni naturali o di origine umana e si distinguono per l’elevato numero degli esseri viventi interessati, il grado di compromissione che il disastro ambientale imprime su di essi e la dimensione dell’area coinvolta. Vi sono, inoltre, casi in cui le circostanze siano incentivate dall’azione stessa degli animali, soprattutto nel caso di specie introdotte artificialmente in un habitat diverso da quello di origine.
C'è un margine importante di miglioramento della situazione perché le tipologie più frequenti di calamità fanno capo ad attività umane, che possono perciò cambiare di direzione e di intensità. Tra i fattori di rischio, lo sfruttamento delle riserve minerarie e delle risorse idriche, la deforestazione, la produzione di sostanze chimiche e di energia nucleare, l'estrazione petrolifera e test militari.
Sempre secondo l'indagine italo-americana, che ha preso in considerazione il 5% degli eventi più catastrofici, il costo dei danni provocati è aumentato ogni anno di circa 5 mln di dollari. Il parametro economico, che non è con tutta evidenza l'unico importante, spiega però bene quanto sia fondamentale cambiare strada e perseguire attività sostenibili.
Ultime notizie
Nasce in Sardegna la Foresta per le Api: Ripristinare la Natura, Sostenere gli Impollinatori
Si sono concluse a Sennariolo le operazioni di messa a dimora del primo impianto Forest for Bees, una foresta per le api, una speciale foresta delle dimensioni di un ettaro destinata…
MEDSEA presenta Wetland4Change a Terralba per testare e validare soluzioni naturali al cambiamento climatico
Venerdì 14 marzo 2025, nell'aula consiliare di Terralba si è tenuto un appuntamento MEDSEA con il Comune di Terralba per introdurre ufficialmente Wetland4Change agli stakeholders (attivita’ produttive, ma anche referenti istituzionali).
A Creta con Artemis per la tutela delle fanerogame marine nel secondo Meeting con i partner di progetto
Dal 4 al 6 marzo 2025, Heraklion (Creta) ha ospitato l’incontro di metà percorso del progetto ARTEMIS Interreg Euro-MED Natural Heritage, organizzato da Hellenic Marine Research Centre (Il centro di ricerca marina ellenico)…
MEDSEA a Tallinn per il Consortium Meeting di Blue4All
Il team di progetto di Blue4All si è riunito a Tallinn lo scorso gennaio in occasione del meeting del Consorzio, che ha segnato il giro di boa del progetto. Il meeting, tenutosi a…
ImPelaghiamoci: Un anno di iniziative per conoscere e proteggere i cetacei con il Comune di Sassari
Promuovere una maggiore conoscenza dei Cetacei residenti nel Santuario Pelagos, un’area marina protetta transfrontaliera che abbraccia Francia, Liguria, Toscana e Sardegna, per migliorare la tutela e la conservazione di queste…
Ripartono le Operazioni di Riforestazione nel Montiferru: Una Foresta per le Api di MEDSEA
Ripartono le operazioni di riforestazione nel Montiferru, condotte da MEDSEA, dopo i primi 5 ettari di olivi, lecci ed arbusti della macchia mediterranea, ora e’ il momento delle piante mellifere…
25 eventi in Sardegna per La Giornata Mondiale delle zone Umide
Stagni, lagune, laghi, fiumi e torbiere… il mondo dei bacini acquatici e’ infinito e in Sardegna la chiamata ad esplorarlo è aperta questo febbraio con il World Wetlands Day, edizione Sardegna.
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
- 1
- 2
- 3
- 4