Se anche fossimo le persone più accorte del mondo, potremmo comunque non riuscire ad essere efficienti. La nostra abitazione congiura contro i nostri buoni propositi.
Le attuali tecnologie permettono di rendere le abitazioni “passive”. Ma cosa sono le abitazioni passive? Le abitazioni passive sono edifici in grado di mantenere il benessere termico senza bisogno di impianti di riscaldamento o raffrescamento. Le abitazioni passive richiedono circa l’85% in meno di energia di un’abitazione standard.
Per rendere un’abitazione passiva è necessario coibentare correttamente l’abitazione, garantendo contemporaneamente una corretta traspirazione e un isolamento che rendono costante la temperatura interna e la salubrità (evitando la formazione di muffe e di umidità all’interno). Per ottenere questo risultato è necessario costruire muri, pavimenti e tetti in modo da minimizzare le dispersioni e adottare infissi che minimizzano il passaggio di freddo e caldo, oltre che dei rumori.
Queste abitazioni spesso risultano essere salubri anche per l’utilizzo di materiali di origine naturale, secondo i dettami della bioedilizia e della bioarchitettura.
Un forte aiuto nella minimizzazione dei consumi la danno i sistemi di domotica, sia all’interno delle abitazioni che negli spazi comuni condominiali: l’esempio più semplice è quello dei sensori che rilevano il movimento e determinano l’accensione delle luci delle scale e degli androni.
LE ABITAZIONI PASSIVE POSSONO ESSERE AUTOSUFFICIENTI?
Queste abitazioni possono essere oggi quasi del tutto autosufficienti, con l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda (ma anche per il riscaldamento), di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e sistemi di accumulo. In una casa che ha i pannelli fotovoltaici, è possibile rinunciare al gas per cucinare e anche per riscaldarsi se, con un’adeguata coibentazione, si usano pompe di calore efficienti. In alcuni casi, l’uso del geotermico di piccola scala che, utilizzando l’acqua dell’impianto di riscaldamento, sfrutta la differenza di temperatura tra atmosfera e terreno, permette di massimizzare l’integrazione di questi impianti. In Italia, apripista ed esperienza consolidata è quella dell’Agenzia CasaClima di Bolzano.
Indubbiamente, è più facile trasformare un’abitazione indipendente in un’abitazione passiva, ma esistono in Italia ed Europa esempi di efficienza energetica e bioedilizia applicati anche a condomini e anche all’edilizia popolare. E i sistemi di verde sulle pareti e sui tetti sono diffusi in tante esperienze urbane: si pensi che nei tetti dei palazzi di diverse città del mondo ci sono giardini ma anche orti condominiali per garantire approvvigionamento di cibo e un migliore controllo della temperatura delle abitazioni.
QUALI SONO I COSTI DI UNA CASA PASSIVA AUTOSUFFICIENTE?
A fronte di un risparmio energetico dell’85% almeno rispetto ad una casa tradizionale, il costo di costruzione di una casa passiva è del 10-20% in più, con una media in Italia di circa 2000 euro al metro quadro, ampiamente competitivo.
Se buttare giù casa per renderla passiva può essere problematico, più facile è dotarla di un impianto fotovoltaico con accumulo, il cui prezzo è andato a scendere di anno in anno e oggi è molto al di sotto del prezzo di un’utilitaria, al netto del costo totale dei lavori. E ancora più basso è il costo di un impianto solare termico. E se parliamo di utilitarie, oggi, con la benzina a 2 euro al litro circa, diventa sempre più conveniente l’ibrido e lo potrebbe essere l’elettrico, con una domanda in costante crescita, se le infrastrutture per le ricariche fossero più capillari nella distribuzione e adatte alle diverse tecnologie.
L’unico modo per depotenziare scenari di guerra con quello russo-ucraino, infatti, è rendere l’Unione Europea sempre meno dipendente dall’estero, attraverso maggiori investimenti verso la riduzione del consumo energetico e la produzione di energia rinnovabile.
Ma se è tutto così bello e facile, perché dopo 20 anni stiamo ancora parlando della transizione energetica come qualcosa di futuribile?
Leggi la puntata precedente su 22 consigli su come ridurre il consumo di Energia.
Vania Statzu
Economista ambientale MEDSEA
Ultime notizie
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
Puliamo la Sella! 2024 dedicato agli amici Cetacei, con WWF, ritorna a Cagliari il 15 giugno 2024
Il clean up costiero organizzato dalla Fondazione MEDSEA, Puliamo la Sella!, ritorna a Cagliari il prossimo 15 giugno. L'evento, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, si svolgerà in una speciale edizione dedicata agli…
Deep Dive, Il talk per la Giornata Mondiale degli Oceani
La Giornata Mondiale degli Oceani è stata l’occasione per ribadire l'importanza di agire ora per proteggere uno dei nostri beni più preziosi: l’ecosistema marino e costiero. La coalizione delle Fondazioni…
Blue4All: primo meeting con il gruppo ristretto degli stakeholders (SEG) per discutere le necessità dell'Area Marina Protetta Capo Carbonara
Il 23 maggio 2024 si è tenuto il primo incontro del SEG (Stakeholder Engagement Group), il gruppo ristretto per il progetto BLUE4ALL nella sede di Casa Todde a Villasimius, alcuni…
RICREA si presenta a Lucca, al lavoro sull'aggiornamento dei Contratti, si lavorerà anche sul Granchio Blu
I contratti di fiume, laguna e corpi idrici più in generale sono un eccezionale strumento di gestione sostenibile e partecipativa dell'ambiente, fondamentali per la tutela delle risorse idriche e la…
- 1
- 2
- 3
- 4