Nel mondo greco l’epidemia è legata nel profondo all’assedio. L’immagine archetipica è offerta dalla peste narrata da Tucidide (La guerra del Peloponneso II 49-57). Nel 430 a.C. gli Spartani imperversano nelle campagne dell’Attica e i cittadini di Atene si rinserrano all’interno delle mura cittadine, mentre la flotta contrattacca via mare. L’equilibrio, tragico marchio di un conflitto che sancirà l’inizio della fine di una civiltà, sembra resistere. Il cerino, però, aveva già preso fuoco in Etiopia, la miccia s’era consumata in Egitto, poi in Libia e in Persia, l’innesco è scattato al Pireo – il porto di Atene – e infine la bomba è deflagrata dentro le mura della polis. Nella città sovrappopolata si diffonde, inattesa, la peste. È sufficiente cambiare i nomi dei luoghi e dei morbi e ritroviamo i mali di ogni tempo.
Lo storico ateniese racconta i segni esteriori della piaga, ma anche quelli dell’anima. Chi è mosso dalla pietà o dal mestiere avvicina i malati, ma finisce per infettarsi e soccombere come e più degli altri. Tucidide li cita, ma questi virtuosi sembrano pochi ed estranei al contesto. Il sovvertimento dei tempi di pace, infatti, scopre desideri sopiti, ma mai estirpati dal contratto sociale. Nello stato d’eccezione, quando i cadaveri si seppelliscono alla meglio o vengono ammassati senza decoro e i vivi sembrano avviati allo stesso destino, le persone che prima sembravano timorate si danno alla sopraffazione nei confronti dei più deboli, in un clima generale di disfacimento fisico e spirituale, prossimo all’anarchia. La morale sembra esistere solo quando si può paventare la minaccia della repressione. Tucidide – che subì in prima persona il male – lo registra con lucidità e amarezza.
Una delle più celebri riprese di questa narrazione – a tratti una riscrittura – è quella di Lucrezio (De rerum natura VI 1138-1286). La cronaca dell’infezione viene proiettata in una dimensione che coinvolge l’intera natura umana. Il poeta calca la mano sulla descrizione degli effetti della malattia, diventa truculento. Il sesto libro e probabilmente l’intero poema Sulla natura delle cose terminano così, con le immagini dei roghi dei corpi e della lotta per la sopravvivenza di uomini coperti di sangue. L’intenzione è quella di impressionare il pubblico romano, poco avvezzo alla filosofia e più sensibile ai quadri a tinte fosche, ma, oltre alla reazione emotiva, quale ragionamento è sotteso? Lucrezio è un seguace di Epicuro, ritiene che il mondo sia un’aggregazione di atomi senza alcuna finalità intrinseca. Se le cose stanno così, perché gli esseri umani si affannano con le loro arti e le loro superstizioni? A che serve colonizzare lo spazio, i rapporti con gli altri, il tempo futuro? Come dimostra la peste di Atene, anche durante uno dei momenti più alti della civiltà è bastato un nulla per recidere i fili delle nostre proiezioni in avanti e lasciare l’umanità sola con se stessa e col presente, finendo per trovare una landa desolata e vuota. La filosofia, in particolare quella che parte dalle scuole ellenistiche, ci pone questo interrogativo: è il mondo ad assediare noi o siamo noi ad assediare vanamente il mondo?
Se si torna indietro nel tempo, si scopre che la peste tra gli assedianti è già presente nel mito. L’Iliade si apre, infatti, con l’ira di Achille e con l’oltraggio di Agamennone a Crise, il sacerdote di Apollo. Il dio decide di rispondere all’offesa vibrando le sue frecce avvelenate contro l’accampamento acheo. Le azioni degli uomini hanno incrinato un equilibrio tra il mondo della società e quello degli dèi, che rappresenta l’ordine del cosmo. Il primo atto per affrontare la situazione è convocare un’assemblea, istituire un luogo di confronto, anche aspro, di discorsi e ragionamenti. I medici Podalirio e Macaone, figli dello stesso Asclepio, tacciono, anche se valgono molti uomini coloro che sono capaci di estrarre frecce e applicare rimedi (XI 514-515). Noi oggi diremmo che Omero non cerca soluzioni tecniche, non indica il mezzo in luogo del fine, non suggerisce di curare l’effetto invece che individuare la causa.
Ma no, si tratta solo di miti, non vanno presi sul serio. E allora leggiamo un’ultima favola. Questa è tratta dalla Piccola Iliade, un poema perduto del ciclo troiano, e da altre fonti tardo-antiche, ma ci è nota soprattutto attraverso una tragedia di Sofocle, il Filottete, rappresentata ad Atene nel 409 a.C. Filottete è un arciere valente, grazie alle sue abilità e alle frecce donategli da Eracle, a loro volta cedute da Apollo stesso. L’eroe, però, non arriva neppure a Troia. Durante uno scalo a Tenedo, viene morso da un serpente durante un sacrificio, la ferita si infetta e gli è impossibile proseguire il viaggio. Odisseo non si deve impegnare troppo a convincere gli altri ad abbandonarlo a Lemno. Qui Filottete diventa tutt’uno con la scabra natura dell’isola deserta. Sceglie una grotta come suo rifugio, usa l’arco e le frecce per cacciare gli animali che servono al suo sostentamento, impara a conoscere le erbe mediche che leniscono i dolori lancinanti causati dalla ferita.
Dopo dieci anni l’indovino Eleno rivela agli achei che l’assedio a Ilio non avrebbe avuto successo, finché Filottete non fosse tornato tra loro. Lo stesso Odisseo e il figlio di Achille, Neottòlemo, furono incaricati di convincerlo a imbarcarsi e a ricevere le cure di Macaone. I membri dell’ambasceria non sono scelti a caso: da un lato l’adulto scaltro e opportunista, a cui interessa solo l’utile che si può trarre dalla missione, dall’altro il giovane idealista e inesperto, di sicuro più vicino ai valori del malato abbandonato. Prima di riportare la vittoria, sembra che si voglia dire, è necessario rinsaldare il patto tra le generazioni e riscattare la sofferenza. Il luogo in cui questa difficile mediazione si risolve non può essere la città o il consesso sociale, con le sue mistificazioni, i suoi interessi, i suoi egoismi; è, invece, la natura, che spoglia l’umanità da questi schermi. Qui nasce l’impegno comune.
Forse è bene non soffermarsi troppo a lungo su questi racconti, non hanno nulla da dirci sul presente. Riprendiamo l’assedio, senza pensarci.
Ultime notizie
COASTRUST: Al via la Gestione Sostenibile delle Aree Costiere in Sardegna a Domus de Maria, Sardegna
Al via le attività in Sardegna del progetto COASTRUST, finanziato dal programma europeo Interreg Euro-MED, che mira a promuovere la gestione ambientale condivisa nelle aree costiere del Mediterraneo, affrontando le…
Partecipa al calendario del World Wetlands Day Sardegna 2025, registra il tuo evento entro il 22 Gennaio!
Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, data che ricorda l'adozione della Convenzione sulle Zone Umide firmata il 2 febbraio 1971 a Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
MEDSEA aderisce al Camargue Red Alert con la Mediterranean Alliance for Wetlands per salvare l'avifauna
La Fondazione MEDSEA ha ufficialmente aderito, insieme ad altre 73 organizzazioni internazionali, al "Camargue Red Alert", un appello collettivo per salvaguardare le zone umide della Camargue, in Francia.
Wetland4Change: MEDSEA a Valencia per trovare soluzioni al cambiamento climatico grazie alle zone umide
Il team MEDSEA ha preso parte al secondo incontro del Consorzio dei partner del progetto Wetland4Change a Valencia, dal 26 al 28 novembre 2024, nell’incontro organizzato dai partner di progetto locali, Università…
A Malta il primo progetto di ripristino delle praterie di Posidonia e' condotto dalla Fondazione MEDSEA
Isole diverse, ma con problematiche simili per gli ecosistemi marini, fortemente minacciati dagli ancoraggi liberi e non regolamentati dalla nautica da diporto e dalla pesca a strascico praticata illegalmente. A…
Siamo tutti a rischio ''Valencia'', e vi spieghiamo perche'
Le recenti inondazioni a Valencia sono un esempio tangibile di come gli eventi estremi legati al cambiamento climatico stiano aumentando in frequenza, intensità e durata, colpendo duramente il Mediterraneo, un vero e proprio…
Avviato il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta di Capo Testa Punta Falcone
Sono ufficialmente iniziate le attività di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Testa Punta Falcone, situata a Santa Teresa Gallura. Nei giorni scorsi, il team marino della…
TransformAr: tempo di bilanci ad Exeter nel 7° Meeting dei Partner
A fine settembre si è tenuto a Exeter, nel sud-ovest dell'Inghilterra, il settimo incontro del Consorzio del progetto TransformAr, organizzato dal partner Westcountry Rivers Trust, che coordina le soluzioni basate sulla…
Architettura e ambiente delle zone umide a Costa produttiva, dall'8 al 14 settembre a Marceddì
Dal 8 al 14 settembre, Marceddì (OR) si è tenuto Costa Produttiva, un laboratorio multidisciplinare che unisce ricerca, innovazione e sostenibilità per il futuro delle nostre coste. Organizzato dal DICAAR dell'Università…
Premio Festambiente di Legambiente all'Isolotto di Cozze nello stabilimento Nieddittas
Questa estate il Premio Biodiversità 2024 - Assunta Maria Brachetta Festambiente di Legambiente, è stato assegnato a Nieddittas per il progetto dell’isolotto di gusci di cozze realizzato in collaborazione con MEDSEA, al largo di Corru…
Open day TransformAr a Marceddì: Stagni e Lagune per reimmaginare il futuro
Stagni e lagune come soluzioni naturali per adattarsi ai cambiamenti climatici. Di questo si è parlato in una passeggiata immersiva tra la laguna di Marceddì e lo stagno di San…
MEDSEA a Rovinj per l'incontro della missione Natural Heritage dell'Interreg Euro-MED sulla comunicazione dei progetti
MEDSEA ha fatto tappa a Rovigno, Croazia, dal 26 al 27 giugno 2024 per partecipare alle attività della missione Interreg Euro-MED Natural Heritage, che raccoglie i progetti tematici di questo triennio…
DesirMED: Soluzioni Naturali per l'Adattamento Climatico, confronto tra le regioni nell'assemblea di metà anno
Il progetto DesirMED ha recentemente tenuto la sua General Assembly online, il 19 e 20 giugno, per fare il punto sui progressi delle attività nel primo semestre. Un incontro che ha visto…
A Caccia di Rifiuti alla Sella del Diavolo per Difendere i cetacei
Quasi una tonnellata di rifiuti recuperate a terra e a mare questa mattina a Puliamo la Sella! a Cagliari. Plastiche, attrezzature da mare, come un’intera barca recuperata a pezzi e oggetti bizzarri…
Restauro attivo della Posidonia oceanica: MEDSEA alla World Seagrass Conference 2024 di Napoli
MEDSEA si conferma sempre più in prima linea nella restoration attiva della Posidonia oceanica, un tema cruciale per la conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo. Di recente, è stata pubblicata…
Open Day di TransformaAr il 5 Luglio 2024 nella laguna di Marceddì a Terralba
Il 5 luglio TransformAr si racconta al pubblico con uno speciale Open Day. Il progetto Europeo Horizon 2020 che mira a sviluppare soluzioni di adattamento trasformativo al cambiamento climatico - e che proprio negli stagni di Terralba…
- 1
- 2
- 3
- 4