
Aquae Sinis
Un albergo diffuso nel cuore delle terre d’acqua dell’oristanese, immerso nella vita semplice e quotidiana di Cabras. Ogni angolo della splendida struttura custodisce un pezzo di storia, un’occasione per fare del turismo un incontro e uno scambio fra persone, un’esperienza sostenibile.

Per queste ragioni Aquae Sinis ha adottato tutte le misure possibili (e altre sono in fase di elaborazione) per rendere il proprio microcosmo sostenibile: le bottiglie di plastica sono state sostituite dal vetro in vuoto a rendere, e i bagni offrono dei cartellini attraverso i quali indicare quali asciugamani devono essere cambiati. Le vaschette WC e i rubinetti favoriscono il risparmio idrico, mentre il kit cortesia ha lasciato spazio al dispenser, e i contenitori per la differenziata hanno trovato posto in tutte le zone comuni. I pannelli solari sui tetti operano per la produzione di acqua calda, e recentemente sono state acquistate diverse bici elettriche con pedalata assistita. Ogni stanza ospita il vademecum sulla sostenibilità creato da MEDSEA per il progetto Maristanis, del quale Aquae Sinis è parte come membro del “Club Friends of Maristanis”, gruppo di albergatori e commercianti che hanno deciso di ridurre i consumi idrici ed energetici.
“Cabras ha un numero molto importante di microimprese. Ogni acquisto, o anche solo ogni passaggio si può trasformare in una chiacchierata. È un turismo lento, esperienziale, umano, che non può non accogliere nella sua essenza la tutela dell’ambiente”, conclude Mele.
Contatti

Aquae Sinis
Un albergo diffuso nel cuore delle terre d’acqua dell’oristanese, immerso nella vita semplice e quotidiana di Cabras. Ogni angolo della splendida struttura custodisce un pezzo di storia, un’occasione per fare del turismo un incontro e uno scambio fra persone, un’esperienza sostenibile.

Per queste ragioni Aquae Sinis ha adottato tutte le misure possibili (e altre sono in fase di elaborazione) per rendere il proprio microcosmo sostenibile: le bottiglie di plastica sono state sostituite dal vetro in vuoto a rendere, e i bagni offrono dei cartellini attraverso i quali indicare quali asciugamani devono essere cambiati. Le vaschette WC e i rubinetti favoriscono il risparmio idrico, mentre il kit cortesia ha lasciato spazio al dispenser, e i contenitori per la differenziata hanno trovato posto in tutte le zone comuni. I pannelli solari sui tetti operano per la produzione di acqua calda, e recentemente sono state acquistate diverse bici elettriche con pedalata assistita. Ogni stanza ospita il vademecum sulla sostenibilità creato da MEDSEA per il progetto Maristanis, del quale Aquae Sinis è parte come membro del “Club Friends of Maristanis”, gruppo di albergatori e commercianti che hanno deciso di ridurre i consumi idrici ed energetici.
“Cabras ha un numero molto importante di microimprese. Ogni acquisto, o anche solo ogni passaggio si può trasformare in una chiacchierata. È un turismo lento, esperienziale, umano, che non può non accogliere nella sua essenza la tutela dell’ambiente”, conclude Mele.
Contatti
La nostra voce dal territorio

Sede legale: c/o Studio Associato Conti-Via Piemonte, 33-09127 Cagliari (Italia) - Sede operativa: Via Nazario Sauro 1, 09123 Cagliari (Italia)
(+39) 070 0950439 | info@medseafoundation.org | medsea@pec.medseafoundation.org
Foto ©: Andrea Alvito, Maurizio Naletto
MEDSEA Logo designed by Stefano Asili